Publications
Recent publications
- ‘Procurators on the Threshold: Sitters and Beholders in Palma Giovane’s Crociferi Entombment’, Artibus et Historiae, 74 (2016): 153-176
- ‘Drafting Characters: Action and Enactment in Veronese’s Creative Process’, in Bernard Aikema, Thomas Dalla Costa, and Paola Marini (eds.), Paolo Veronese: giornate di studio (Venice: Lineadacqua-Fondazione Cini, 2016): 102-113
Books
- G. Tagliaferro and B. Aikema, with Contributions by M. Mancini and A. J. Martin, Le botteghe di Tiziano (Florence: Alinari, 2009)
Edited volumes
- Itinerari d’arte e storia tra le chiese oltre le mura di Castelfranco Veneto (Castelfranco Veneto: Liberali, 2011)
Articles in books and journals
- ‘Procurators on the Threshold: Sitters and Beholders in Palma Giovane’s Crociferi Entombment’, Artibus et Historiae, 74 (2016): 153-176
- ‘Drafting Characters: Action and Enactment in Veronese’s Creative Process’, in Bernard Aikema, Thomas Dalla Costa, and Paola Marini (eds.), Paolo Veronese: giornate di studio (Venice: Lineadacqua-Fondazione Cini, 2016): 102-113
- ‘Alcune considerazioni sul ciclo pittorico delle lunette superiori’, in Bernard Aikema, Massimo Mancini, and Paola Modesti (eds.), «In centro et oculis urbis nostre». La chiesa e il monastero di San Zaccaria (Venice: Marcianum Press, 2016): 207-208
- ‘A New Agony in the Garden by Titian and His Collaborators, and the Problem of Originality in Late Titian’, Artibus et Historiae, 72 (2015): 107-126
- 'Il "Mito" ripensato: trasformazioni della retorica figurativa pubblica tra Lepanto e l’Interdetto', in Benjamin Paul (ed.), Celebrazione e autocritica. La Serenissima e la ricerca dell’identità veneziana nel tardo Cinquecento (Rome: Viella, forthcoming 2013)
- 'Regesto per Orazio Vecellio', Studi Tizianeschi, 8 (2011): 68-98
- 'Clientele cittadine, affari privati e produzione di bottega: Tiziano e i Balbi dal Legname', Venezia Cinquecento, 41 (2011): 107-161
- ‘Orientarsi tra i dipinti d’altare: un itinerario per le parrocchie di Castelfranco’, and ‘La pala di Paolo Piazza dalla ex chiesa dei Cappuccini di Castelfranco Veneto’, in Giorgio Tagliaferro (ed.), Itinerari d’arte e storia tra le chiese oltre le mura di Castelfranco Veneto (Castelfranco Veneto: Liberali, 2011): 26-33, 37-42
- 'Mito di Venezia e iconografia di stato tra Lepanto e l’Interdetto: revisione di una categoria storiografica', in Alessandro Cinquegrani, Flavi Crisanti, Luca Lombardo, Anna Rinaldin (eds.), Cartoline Veneziane (Palermo: Officina di Studi Medievali, 2009): 19-35
- ‘I Foscari nell’arte a loro contemporanea’, in I due Foscari, I quaderni del Festival Verdi, 3 (Parma, Fondazione Teatro Regio and Istituto nazionale di studi verdiani, 2009): 31-52
- 'La pala di Serravalle e la congiuntura degli anni ’40', Venezia Cinquecento, 35 (2008): 41-77
- 'La bottega di Tiziano e il ritrattino di Nicolò Zen', Notiziario degli Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa, Special Issue (Dec., 2008): 51-63
- M. Biffis and G. Tagliaferro, 'Emanuel Amberger e i Battuti di Serravalle (1578-1580): documenti e contesto per un gonfalone perduto', Venezia Cinquecento, 34 (2007): 77-102
- 'Il clan Vecellio: congiunti e collaboratori di Tiziano nell’ultimo decennio', and entries nos. 88, 119, 121-122, in Lionello Puppi (ed.), Tiziano. L’ultimo atto, exh. cat. (Milan: Skira, 2007): 163-169, 402-403, 423-425
- 'In Tizians Werkstatt, 1548-1576', and entry no. 3.15, in Sylvia Ferino-Pagden (ed.), Der späte Tizian und die Sinnlichkeit der Malerei, exh. cat. (Wien: Kunsthistorisches Museum, 2007): 69-75, 331-334 [then published in Italian as 'Nella bottega con Tiziano, 1548-1576', and entry no. 3.14, in Sylvia Ferino-Pagden (ed.), L’ultimo Tiziano e la sensualità della pittura (Venice: Marsilio, 2008): 71-77, 288-291]
- 'L’eclisse dell’originale. Sintomi e tendenze nel dibattito sulla riproduzione delle Nozze di Cana di Veronese', Venezia Cinquecento, 33 (2007): 189-217
- 'L’impresa Vecellio tra Ceneda e Cadore', and various entries, in Marta Mazza (ed.), Lungo le vie di Tiziano. I luoghi e le opere di Tiziano, Francesco, Orazio e Marco Vecellio tra Vittorio Veneto e il Cadore, edited by (Milan: Skira, 2007): 13-23, 49-51, 54-65, 71-77, 83-85
- 'La bottega di Tiziano: un percorso critico', Studi Tizianeschi, 4 (2006): 16-52
- 'Martiri, eroi, principi e beati: i patrizi veneziani e la pittura celebrativa nell’età di Lepanto', in Federico Doglio and Myriam Chiabò, Guerre di religione sulle scene del Cinque-Seicento (Rome: Torre d’Orfeo, 2006): 337-374
- 'Gaspare Francesconi', and entries nos. 51-177, 179-228, in Franca Pellegrini (ed.), Da Giovanni De Min a Emilio Greco. Disegni del Museo d’Arte. Secoli XIX-XX, exh. cat. (Padua: Il Poligrafo, 2005): 97-172
- 'Le forme della Vergine: la personificazione di Venezia nel processo creativo di Paolo Veronese', Venezia Cinquecento, 30 (2005): 5-158
- 'L’Ariosto di Tiziano (Londra) non è Ariosto; e il Barbarigo non si sa chi sia', Almanacco di VeneziAltrove. Almanacco della presenza veneziana nel mondo, 4 (2005): 119-128
- 'L’iconografia della Repubblica', in Augusto Gentili, Claudia Terribile, Michele Di Monte, Giorgio Tagliaferro, Veronese. La pittura profana, Art e Dossier, 209, supplement, (2005): 36-47
- 'Un esempio di buon sacerdote: il Melchisedec di Gaspare Diziani nella chiesa di Spinea', Studi Veneziani, n.s., 43 (2002): 217-262
- 'Quattro Jacopo per Montemezzano', Venezia Cinquecento,21 (2001): 141-154
- 'Liberale da Verona e Giovanni Spagna nel monastero di Sant’Elena in Venezia', Venezia Cinquecento, 17 (1999): 183-198