Skip to main content Skip to navigation

RS 1582

Anonymous

I Por joie avoir perfite en Paradis m’estuet laisier le païs ke j’ain tant ou celle maint cui g'ey merci toz dis, 4a gent cors gay, a vis frès et plaisant. Et mes fins cuers dou tot a li s’otroie mais il covient ke li cors s’en retraie, si m’en irey lay ou Deus mort sofri 8por nos reänbre a jor dou Vandredi.

II Douce amie, g'ey acuët grant dolour kant me covient enfin de vos partir, ou g'ey troveit tant bien et tant dousour, 12joie et soulaz, dou tot a mon plaisir. Mais Fortune m’ait fait par sa puissance changier ma joie a duel et a pesance, c’avrey por vos mainte nuit et maint jor. 16Ensi irey servir mon Criätour.

III Ne plus k’enfes, ne pui la fain sofrir ne l’en neu puet chastoier d’en plourer, ne croi ge pas ki me puisse tenir 20de vos, ke suel baisier et acolleir, ne ge n’ey pas en moy tant d’estenance! Cent fois la nuit remir vostre senblance: tant moy plaisoit vostre cors atenir! 24Kant ne l’avrei, si morray de desir.

IV Biaus sires Deus, asi con ge por vos lais le païs ou celle est cui j’ain si, vos nos doigniez en sielz joie a toz jors 28m’amie et moy per la vostre mercit! Et li doigniez de moy ameir poussance, ke ne m’oublit por longue demourance, ke je l’ain plus ke rien ki soit el mont, 32s’en ei pitié teil ke li cuers m’en font!

V Belle Isabel, a cors Deu vos comant, ge ne puis plus avioc vos demorer: en paenime, a la gent mescreant, 36m’estuet ensi por l’amour Deu aleir. Por saveir m’airme i vois en bone entente, mais bien sachiez, amie belle et gente, se nus mourut por leament ameir, 40ne cuit vivre dresk’a havre de meir.

VI Car atresi con la flors nast de l’ante, nest li grans duelz de vos ki me tormante. Mais, s’en revaig, sour sains le puis jurer, 44ke c’iert por vos servir et honoreir. Ge chant d’amors leas ou j'ey m’antente, ne ge ne kier ke mes cuers s’en repente. Mais mon signor de Gisour veil mandeir 48ke c’est honours de leamant ameir.


I To have perfect joy in Paradise I must leave the land I love so well, where lives the lady from whom I always have mercy, with her elegant, joyful person, and her fresh and pleasing face. My true heart gives itself completely to her, but my body has to part from her: thus I shall leave for the place where God suffered death to ransom us on Good Friday.

II Sweet love, I have felt a sharp pain now that I finally have to part from you, in whom I have found so much kindness, such sweetness, joy and happiness, all to my delight. But Fortune in her power has changed my joy to grief and torment, which I shall feel on your account many a night and day. Thus do I go to serve my Creator.

III I can endure hunger no more than can a child, and just as he cannot be stopped from crying for it, I do not think that anyone can keep me away from you, whom I love to kiss and embrace. I have no such power of abstinence in me! A hundred times a night I gaze on your beauty in my imagination: it pleased me so much to hold you in my arms! When I have this no more, I shall die of desire.

IV Fair Lord God, if for your sake I leave the land where lives the one I love so dearly, grant in your mercy everlasting joy in the heavens for me and my beloved! And give her the strength to continue to love me, so that she does not forget me because of the long wait, for I love her more than anything else in the world, and I feel such pity for it that my heart is melting!

V Fair Isabella, I commend you to Christ’s body. I may no longer remain with you: to the unbelievers in pagan lands must I go for the love of God. To save my soul I go with good intention. But be well aware, my beautiful, gracious love, if ever anyone died for loving loyally, I do not think I shall live until I arrive at a safe sea port.

VI For as the flower is born of the anther, so is born of you the great sorrow which torments me. But if I return, I can swear upon the saints that it will be to serve and honour you. I sing of loyal love whereon I have my thoughts, and I seek not for my heart to repent of it. But I wish my lord of Gisors to know that it is an honour to love loyally.

I Per aver gioia perfetta in paradiso, mi tocca lasciare il paese che amo tanto, dove vive colei da cui ho sempre avuto grazia, dal corpo elegante e florido, dal viso fresco e piacente. Il mio cuore leale si dona a lei completamente ma occorre che il corpo si separi: così me ne potrò andare là dove Dio il giorno di Venerdì soffrì fino alla morte per la nostra redenzione.

II Dolce amica, ho sentito pungente un grande dolore perché alla fine dovrò separarmi da voi, in cui ho trovato tanto bene, tanta dolcezza, gioia e letizia, del tutto a mio piacere. Ma Fortuna nel suo potere ha rovesciato la mia gioia in dolore e tormento, che proverò per voi per molte notti e molti giorni. Così andrò a servire il mio Creatore.

III Come un bambino, non posso sopportare la fame, e così come non si può nemmeno impedirgli di piangere, non credo che nessuno possa tenermi lontano da voi, che amo baciare e stringere fra le braccia. Non ho in me tanta forza di astinenza! Cento volte di notte immagino la vostra bellezza: ero così contento di tenervi stretta a me! Non vi avrò più, morirò di desiderio.

IV Bel Signore Dio, se lascio per voi il paese in cui vive colei che amo, compensateci nella vostra bontà con la gioia eterna nei cieli per me e la mia amica! E datele la forza di continuare ad amarmi, che non mi dimentichi nella lunga attesa, che io l'amo più di qualsiasi altra cosa al mondo, e ne ho un tale languore che il cuore mi si strugge!

V Bella Isabella, al corpo di Cristo vi raccomando, non posso più restare presso di voi: in terra pagana, contro gli infedeli, devo andare dunque per amore di Dio. Per salvare la mia anima, ci vado con un buon proposito. Ma sappiatelo bene, amica bella e graziosa, se mai qualcuno morì per aver amato lealmente, io non credo di vivere fino all'arrivo in un porto sicuro di mare.

VI Perché come il fiore nasce dall'antera, così da voi nasce il grande rimpianto che mi tormenta. Ma, se ritorno, sono pronto a giurarlo sui santi, sarà per servirvi e onorarvi. Io canto dell'amore leale dove sta il mio pensiero, e mi auguro che il mio cuore non se ne penta. Ma voglio far sapere al mio signore di Gisors che è un onore amare lealmente.

Historical context and dating

Bédier 1909 declares on p. 283: ‘Nous ignorons l'auteur et la date de cette jolie chanson’. Similarly Dijkstra 1995, p. 133, includes it (but without analysing it) among her list of the nine chansons de départie with male first-person speaker, all assigned to the period 1189-1239, stressing (p. 149) the impossibility of proposing a date of composition, and referring to the ‘auteur inconnu de la chanson indatable’. However, on the basis of information provided by the metrical structure and two onomastic indications: Belle Isabel (v. 33) and mon signor de Gisour (v. 47), it is possible at least to suggest a hypothesis for the period within which the piece may have been composed.

Most telling is mon signor de Gisour of v. 47. Gisors was one of the major castellanies of the border region between the Norman and French Vexin. A Plantagenet domain until the first decades of the 12th c., it marked the frontier between the spheres of influence of the dukes of Normandy and the king of France. After being under Capetian control during the middle of the century, the Norman Vexin and Gisors became Angevin again after 1160 on the marriage of the Young King to Margaret, sister of Philip Augustus. The situation remained unchanged until 1193, when, during Richard’s imprisonment, Gilbert de Vascœuil, to whom the king had entrusted the castellany of Gisors in 1191, handed the fortress over to the Capetian king without striking a blow. The transfer was officially sanctioned in January 1196, by the treaty of Gaillon. In reality the region around the Epte had been the centre of a power struggle over many years, and from the beginning of his reign Philip Augustus had shown an increasing determination to reassert royal authority over those regions, even if he had renounced his hereditary claim to Gisors and the Norman Vexin in 1186 on the death of the Young King. The situation was therefore in a state of continual tension which exploded into open conflict in the first months of 1188: a clash symbolically resolved in August of that year by Philip cutting down the famous elm, thus clearly demonstrating his desire to conduct no further negotations with the Angevin (Baldwin 1989, pp. 25-26 and 77-78, Power 2004, pp. 388-412 and Diggelmann 2010). Despite this, from the late 12th c. a long tradition of meetings and negotiations between Normans and French had been established in the Vexin’s mutual borders. In January 1188, with the treaty of Gisors, Henry II, Philip Augustus and Philip I of Flanders had decided to take the cross after hearing Joscius of Tyre’s impassioned account of the fall of Jerusalem to Saladin. However, the textual and metrical references of RS 1582 lead us to postulate a period following January 1188 or January 1196 for the identification of the vaguely expressed signor de Gisour in v. 47. In fact, under the conditions of the treaty drawn up at Le Goulet in May 1200 between Philip Augustus and John of England, it was envisaged that the castles of Gisors nd Neaufles (recently returned to Angevin hands), would form part of the dowry which Blanche of Castile was bringing to the future king Louis VIII. From the early 13th c., the bailliage of Gisors thus included both the Norman and French castellanies in the region of the Seine and Eure. From 1226, the year of the king’s death, Gisors remained part of the queen’s dowry where, from the end of her regency in 1235, she stayed on many occasions: 17th- and 18th-c. acts document an intervention of hers in 1240 for the restoration of the church of Saint Gervais, illustrated at that time in the stained-glass windows decorated with the arms of Castile. The same documents also attest the Queen’s presence at Gisors in May 1249, on the occasion of the consecration of the new shrine (Hamon 2008, pp. 145-147, n. 29-32). So if she were the signor de Gisour in v. 47, our song could have been composed in the period preceding the crusaders’ departure from Marseille in the ‘barons’ crusade’ of 1239. Thibaut de Champagne, its leader, had been prevented from setting out for the Holy Land in 1230 (see for example Dijkstra 1995a, p. 119), but the preaching of the crusade began at the end of 1234 and the trouvère took the cross in 1235. Por joie avoir perfite en Paradis would therefore be placed among the chansons de départie composed on the eve of departure, together with Thibaut de Champagne’s RS 6, RS 757 and Chardon de Croisilles’ RS 1152 and RS 499 (it will be recalled that stanzas I and IV of RS 1582 re-use the versification of RS 736 of the Arras trouvère). Also among the members of Thibaut’s crusading entourage was Andrieu Contredit (who died in Arras in 1248, according to the Registre de la Confrérie des Jongleurs et des Bourgeois d'Arras), mentioned in royal documents of 1239 which attest his intention to go on crusade: Andreas Contredit, miles ministerellus, crucesignatus (see Vigneras 1934), but to whom no crusade song is attributed. Among his compositions, however, we find a lyric lai on the death of belle Isabelle (RS 81, unicum of T 75v, sine musica, rubric: De bel yzabel . Contredis), beginning De belle Isabel ferai / un lai ke je vos dirai. The striking correspondence with the apostrophe to Belle Isabel in v. 33, together with the coincidence of the versification of stanza V and the two envois of RS 1582, together with that of Andrieu’s song RS 1387b, indicated above, further support the hypothesis that Por joie avoir perfite en Paradis was composed between 1235 and 1239 in the milieu of the Arras poetic circle.

Contesto storico e datazione

Per la questione della datazione e la provenienza dell'autore, Bédier 1909 dichiara a p. 283: «Nous ignorons l'auteur et la date de cette jolie chanson». Allo stesso modo Dijkstra 1995, p. 133, la inserisce (senza tuttavia analizzarla) tra le nove chansons de départie a soggetto maschile da lei catalogate e ricondotte tutte al periodo 1189-1239, sottolineando, a p. 149, l'impossibilità di proporre una datazione: «L'auteur inconnu de la chanson indatable». Tuttavia, basandoci sulle informazioni fornite dalla struttura metrica e anche su due indizi onomastici presenti nel testo: Belle Isabel (v. 33) e mon signor de Gisour (v. 47), è possibile ricavare qualche dato utile a circoscrivere l'arco cronologico della composizione tra il 1235 e il 1239. Innanzitutto il riferimento a mon signor de Gisour del v. 47. Gisors era una delle castellanie maggiori nella regione di confine tra Vexin normanno e quello francese. Dominio dei Plantageneti fin dalle prime decadi del XII secolo, segnava la frontiera tra le aree di influenza dei duchi di Normandia e i re di Francia. Dopo essere stati capetingi negli anni centrali del secolo, il Vexin normanno e Gisors erano tornati nuovamente angioini dal 1160, col matrimonio del Re Giovane con Margherita, sorella di Filippo Augusto. La situazione rimase tale fino al 1193, quando, durante la prigionia di Riccardo, Gilbert de Vascœuil, a cui il re aveva affidato la castellania di Gisors nel 1191, consegnò la fortezza al re capetingio senza colpo ferire. Il passaggio fu sancito ufficialmente nel gennaio del 1196, col trattato di Gaillon. In realtà la regione intorno all'Epte era stata al centro delle lotte di potere per molti anni, e Filippo Augusto fin dall'inizio del suo regno aveva mostrato una crescente determinazione nel ristabilire l'autorità regia su quelle regioni, pur avendo rinunciato a reclamare l'eredità su Gisors e il Vexin normanno nel 1186, alla morte del Re Giovane. La situazione era dunque sotto una tensione continua scoppiata in conflitto aperto nei primi mesi del 1188; scontro che si risolse simbolicamente nell'agosto di quell'anno con il taglio dell'olmo da parte di Filippo Augusto, che espresse manifestamente in questo modo la sua volontà di non condurre ulteriori negoziati con l'angioino (cfr. Baldwin 1989, 25-26 e 77-78, Power 2004, 388-412 e Diggelmann 2010). Dal tardo XII secolo nei mutui confini del Vexin si era comunque instaurata anche una lunga tradizione di incontri e negoziati tra i normanni e i francesi. Proprio nel gennaio del 1188, col trattato di Gisors, Enrico II, Filippo Augusto e Filippo I delle Fiandre avevano deciso di prendere la croce dopo aver sentito l'infervorato resoconto di Joscius di Tiro sulla caduta di Gerusalemme in mano al Saladino. Tuttavia, i riferimenti testuali e metrici di RS 1582 ci conducono a postulare un periodo successivo al gennaio del 1188 o del 1196 per l'identificazione dell'imprecisato signor de Gisour del v. 47. Infatti, nelle condizioni del trattato stipulato a Le Goulet nel maggio del 1200 tra Filippo Augusto e Giovanni d'Inghilterra, si prevedeva che i castelli di Gisors e Neaufles (tornati nuovamente in mano angoina), facessero parte della dote che Bianca di Castiglia portava al futuro re Luigi VIII. Dai primi anni del XIII secolo, il bailliage di Gisors incluse così sia le castellanie normanne che francesi nella regione della Senna e dell'Eure. Dal 1226, anno della morte del re, Gisors resta nel douaire della regina che, alla fine della sua reggenza, dal 1235, vi avrebbe soggiornato a più riprese: atti del XVII e XVIII secolo documentano un suo intervento nel 1240 per il restauro della chiesa di Saint-Gervais, visibile allora nelle vetrate del coro decorate con le armi di Castiglia. Gli stessi documenti attestano ancora la presenza della regina a Gisors nel maggio del 1249, in occasione della consacrazione del nuovo santuario (Hamon 2008, 145-147, note 29-32). Se dunque fosse lei il signor de Gisour del v. 47, la nostra canzone potrebbe essere stata composta nel periodo precedente la partenza dei crociati da Marsiglia nella spedizione 'dei baroni' del 1239. Thibaut de Champagne, che ne era a capo, si era impegnato una prima volta a partire per la Terra santa nel 1230 (si veda per esempio Dijkstra 1995a, p. 119), ma la predicazione per la crociata ebbe inizio alla fine del 1234 e il troviero prese la croce nel 1235. Por joie avoir perfite en Paradis troverebbe dunque posto tra le chansons de départie composte alla vigilia della partenza, insieme a RS 6, RS 757 e RS 1152 di Thibaut de Champagne, e RS 499 di Chardon de Croisilles (ricordo che allo schema rimico di RS 736 del trovatore artesiano si rifanno le str. I e IV di RS 1582). Tra i membri dell'entourage crociato di Thibaut andrebbe segnalato anche Andrieu Contredit (morto ad Arras nel 1248 secondo il Registre de la Confrérie des Jongleurs et des Bourgeois d'Arras) di cui si possiedono testimonianze provenienti da documenti regi del 1239 che attestano il suo impegno a partire: Andreas Contredit, miles ministerellus, crucesignatus (cfr. Vigneras 1934), ma a cui non è attribuita alcuna canzone di crociata. Tra le sue composizioni figura tuttavia un lai lirico in morte della belle Isabelle (RS 81, unicum di T 75v, sine musica, rubrica: De bel yzabel . Contredis), che inizia De belle Isabel ferai / un lai ke je vos dirai. La singolare corrispondenza con l'apostrofe alla Belle Isabel del v. 33, aggiunta alla coincidenza della struttura rimica della strofa V e dei due invii di RS 1582 con quella della canzone di Andrieu RS 1387b, indicata sopra, offre un ulteriore spunto per ipotizzare la composizione di Por joie avoir perfite en Paradis avvenuta nell'ambiente poetico artesiano tra il 1235 e il 1239.