RS 499
Chardon de Croisilles
I Li departirs de la douce contree ou la bele est m’a mis en grant tristor; lessier m’estuet la riens qu’ai plus amee 4por Damledieu servir, mon criator, et neporquant tot remaing a Amor, car tot li lez mon cuer et ma pensee: se mes cors va servir Nostre Seignor 8por ce n’ai pas fine amor oubliee.
II Amors, ci a trop dure desevree quant il m’estuet partir de la meillor qui onques fust ne qui jamés soit nee; 12tote a en li et biauté et valor, nus ne s’en doit merveillier se j’en plor; quant mes cors va fere sa destinee, et mes fins cuers s’est ja mis el retor, 16qui sanz fauser pense a ma dame et bee.
III Dame, en qui est et ma mort et ma vie, dolens me part de vos plus que ne di; mon cuer avez pieça en vo baillie: 20retenez le, ou vos m’avez traï. Dex, ou irai? ferai je noise ou cri, quant il m’estuet fere la departie de mon fin cuer et lessier a celi 2424 qui ainc du sien ne me lessa partie?
IV Cil faus amant par droit Amors mercie des biens q’il a, més je fail a merci; en losengier et en fauser s’afie, 28més je du tout en biau servir m’afi; ma loiauté me tout, jel sai de fi, la joie q’ai par reson deservie; moult me poise que je onques la vi, 32quant fine amor por li si me defie.
V Douce dame, qui mes cuers pas n’oublie, ne me vueilliez, por Dieu, metre en oubli! Jamés nul jor ne ferai autre amie; 36pour Dieu vos pri, ne faites autre ami! Més se je sai que vos gabez de mi, ma mort n’ert pas entiere més demie; ne ja de moi ne ferez anemi, 40se loiauté ne m’i est anemie.
VI Au departir, douce dame, vos pri que ja por riens que losengiers vos die ne m’oubliez, et je tot autresi 44jamés vers vos ne ferai vilanie.
I Departure from the sweet land where lives my beauteous one has put me into great sadness; I am constrained to leave the one I have loved the most in order to serve the Lord God my creator, and yet I belong completely to Love, since I leave it all my heart and my thoughts: if my body goes to serve Our Lord, I have not forgotten true love on this account.
II Love, this is too hard a parting, when I am forced to leave the best lady who ever existed or who was ever born; in her is all beauty and worth, and none should marvel if I weep at this; when my body goes to fulfil its destiny, see how my noble heart has already begun its return journey, musing and longing after my lady.
III Lady, in whom is my death and my life, I depart from you more grief-stricken than I say; henceforth you have my heart in your power: keep it, or you have betrayed me. God, where shall I go? Shall I utter loud laments or cries when I am constrained to divide myself from my noble heart and leave it with the one who has never left me part of hers?
IV Love justly thanks the false lover for the profit it receives from him, but I obtain no pity; it trusts the flatterer and the fraud, but I trust entirely to noble service; my loyalty, I know this well, deprives me of the joy which I have rightly deserved; it greatly grieves me that I ever set eyes on her, when on her account true love so defies me.
V Sweet lady, whom my heart does not forget, for God’s sake please do not forget me! Never will I ever seek another love; for God’s sake, I beseech you, do not seek another lover! But if I learn that you are mocking me, I shall not die entirely, but only half; however you will not make an enemy of me if loyalty is not my enemy.
VI VI. At the moment of departure, sweet lady, I beg you, whatever a flatterer may say to you, do not forget me, and towards you I in turn will never behave basely.
I La partenza dal dolce paese dov’è la bella mi ha messo in una grande tristezza; sono costretto a lasciare ciò che più ho amato per servire il Signore, mio creatore; tuttavia appartengo completamente ad Amore, poiché gli lascio tutto il mio cuore e il mio pensiero; se il mio corpo va a servire Nostro Signore, per questo non ho dimenticato il vero amore.
II Amore, questa è una separazione troppo dura, dal momento che mi tocca partire dalla migliore che sia mai esistita e che sia mai nata; in lei vi è ogni bellezza e valore, nessuno si deve meravigliare se per questo piango; mentre il mio corpo va a compiere il suo destino, ecco che il mio cuore puro s’è già messo sulla via del ritorno, lui che senza infedeltà pensa e aspira alla mia signora.
III Signora, in cui è la mia morte e la mia vita, mi separo da voi più dolente di quanto possa dire; da tempo avete il mio cuore in vostro potere: tenetelo (con voi) o mi avrete tradito. Dio, dove andrò? Mi dispererò o griderò, dal momento che devo separarmi dal mio cuore fedele e lasciarlo a colei che non mi ha mai concesso una parte del suo?
IV Il falso amante giustamente ringrazia Amore per i beni che riceve, mentre io non ottengo pietà; si affida all’adulazione e all’inganno, ma io mi affido completamente al buon servizio; la mia lealtà mi priva, lo so bene, della gioia che ho meritato a buon diritto. Mi pesa persino d’averla mai vista, dato che il vero amore mi tormenta così a causa sua.
V Dolce signora, che il mio cuore non dimentica, per Dio, non vogliate dimenticarvi di me! Non cercherò mai in nessun caso un’altra amica; per Dio, non cercate un altro amico! Ma se saprò che vi prendete gioco di me, non morirò del tutto, ma a metà; tuttavia non farete mai di me un nemico, se la lealtà non mi è nemica.
VI Al momento di lasciarvi, dolce signora, vi prego, qualunque cosa un adulatore possa dirvi, di non dimenticarmi, e io allo stesso modo non mi comporterò mai in modo vile nei vostri confronti.
Historical context and dating
Chardon de Croisilles or de Reims (the attribution given in N for RS 499) may be a lord from Artois in the first half of the 13th c. (but there exists another Croisilles in Normandy, Calvados), the author of four love songs and two jeux-partis, with perhaps a third written in Occitan (see Radaelli 2007, pp. 236-240). There is no trace of him beyond his poetic production and there is therefore no historical certainty that he took part in a crusade. His texts were initially dated to the time of the Third Crusade because of the mention of Count Erard of Brienne who died in Acre in 1191, but were redated by Suchier in 1907, who found some acrostichs in them showing a link between Chardon and Thibaut de Champagne and his entourage. The Erard of Brienne mentioned in RS 397 (vv. 33-34) must therefore be the lord of Ramerupt who died in 1243 and the Montroial of v. 37 of the same song must be the fortress of Navarre where Thibaut stayed during part of 1237, while the empress of Constantinople mentioned in the song RS 1035 must be Mary, daughter of John of Brienne and wife of Baldwin of Courtenay who became emperor after the death of his father-in-law in 1237. In the jeux-partis Chardon names other people close to the King of Navarre, such as Count Henry of Bar, his brother-in-law Reynald III of Choiseul, and a certain Jean d’Archies who may be the otherwise unknown Gilles of Archies named in the Continuation Rothelin and taken prisoner in Gaza (Cont. Roth., pp. 539 and 546; compare the form Johan d’Arsur in Eracles, p. 414). The acrostichs in RS 397 and RS 736 (Marguerite and roïnete) indicate that the lady celebrated by Chardon is likely to be Margaret of Bourbon, wife of Thibaut de Champagne. In favour of Suchier’s view that Chardon de Croisilles is the same person as Chardon de Reims is the link between the present text, a song of departure on crusade, and RS 1035, a song of separation which makes no explicit reference to crusading but addresses Mary of Brienne from Constantinople (vv. 36-37). Confirmation of Suchier’s proposed dating lies in the presence in our text of numerous allusions to the works of Thibaut de Champagne, in particular to song RS 757. Given the poet’s indications of his imminent departure on crusade (vv. 4 and 7), this song can only refer to the crusade of Thibaut de Champagne, and its composition must date from 1239, during the months preceding the crusaders’ departure from Marseille.
Contesto storico e datazione
Chardon de Croisilles o de Reims (attribuzione di RS 499 in N) sarebbe un signore artesiano della prima metà del XIII secolo (ma esiste un altro Croisilles in Normandia, Calvados), autore di quattro canzoni d’amore e di due jeux-partis, più forse un terzo scritto in lingua occitanica (si veda Radaelli 2007, pp. 236-240). Di lui non resta traccia al di fuori della sua produzione poetica e non vi è dunque alcuna certezza storica sul fatto che abbia partecipato a una crociata. I suoi testi, inizialmente riferiti al tempo della terza crociata a causa della menzione di Erardo di Brienne, identificato con il conte morto ad Acri nel 1191, sono stati ridatati da Suchier 1907, che vi ha reperito alcuni acrostici determinando così il legame di Chardon con Thibaut de Champagne e il suo entourage. Perciò l’Erardo di Brienne menzionato nella canzone RS 397 (vv. 33-34) sarà il signore di Ramerupt morto nel 1243 e il Montroial citato al v. 37 della stessa canzone sarà la fortezza di Navarra dove Thibaut soggiornò per qualche tempo nel 1237; l’imperatrice di Costantinopoli evocata nella canzone RS 1035 sarà invece Maria, figlia di Giovanni di Brienne e sposa di Baldovino di Courtenay, che diventerà imperatore dopo la morte del suocero nel 1237. Nei jeux-partis, Chardon nomina altri personaggi vicini al re di Navarra, come il conte Enrico di Bar, suo cognato Rinaldo III di Choiseul e un certo Jean d’Archies che sarà forse da identificare con l’altrimenti ignoto Gilles d’Archies nominato nella Continuation Rothelin e fatto prigioniero a Gaza (Cont. Roth., pp. 539 e 546; si veda la forma Johan d’Arsur in Eracles p. 414). Dagli acrostici inseriti nei testi RS 397 e RS 736 (Marguerite e roïnete) si scopre che la dama cantata da Chardon sarebbe Margherita di Bourbon, sposa di Thibaut de Champagne. A favore dell’identità asserita da Suchier tra Chardon de Croisilles e Chardon de Reims parla il legame esistente tra il nostro testo RS 499, canzone di partenza per la crociata, e RS 1035, canzone di lontananza priva di riferimenti espliciti alla crociata, ma indirizzata a Maria di Brienne da Costantinopoli (vv. 36-37). Una conferma della datazione proposta da Suchier sta nella presenza nel nostro testo di numerosi riferimenti all’opera di Thibaut de Champagne, in particolare alla canzone RS 757. Visti gli accenni dell’autore alla sua prossima partenza per la crociata (vv. 4 e 7), questa canzone non può che riferirsi alla spedizione guidata da Thibaut de Champagne, e la sua composizione dovrà risalire al 1239, nei mesi precedenti la partenza dei crociati da Marsiglia.