Skip to main content Skip to navigation

RS 1125

Conon de Béthune

I Ahï! Amors, com dure departie me convenra faire de la millor ki onques fust amee ne servie! 4Diex me ramaint a li par sa douçour, si voirement ke m’en part a dolor. Las! k’ai je dit? Ja ne m’en part je mie! Se li cors va servir Nostre Signor, 8li cuers remaint del tot en sa baillie.

II Por li m’en vois sospirant en Surie, car je ne doi faillir mon Creator; ki li faura a cest besoig d’aïe, 12saiciés ke il li faura a grignor; et saicent bien li grant et li menor ke la doit on faire chevallerie ou on conquiert Paradis et honor 16et pris et los et l’amor de s’amie.

III Diex est assis en son saint iretaige: ore i parra se cil le secorront cui il jeta de la prison ombraje, 20quant il fu mors ens la crois ke Turc ont. Saichiés chil sont trop honi ki n’iront, s’il n’ont poverte ou viellece ou malaige; et cil ki sain et jone et riche sont 24ne poevent pas demorer sans hontaige.

IV Tous li clergiés et li home d’eaige qui ens ausmogne et ens biens fais manront partiront tot a cest pelerinaige, 28et les dames ki chastement vivront se loiauté font a ceus qui i vont; et s’eles font par mal consel folaige, as lasques gens et mauvais le feront, 32car tot li boin iront en cest voiaige.

V Ki chi ne velt avoir vie anuieuse si voist por Dieu morir liés et joieus, ke cele mors est douce et savereuse 36dont on conquiert le resne presïeus; ne ja de mort nen i morra .i. sels, ains naisteront en vie glorïeuse; ki revenra moult sera eüreus, 40a tos jors mais en iert honors s’espeuse.

VI Diex! tant avons esté prex par huiseuse, or i parra ki a certes iert prex; s’irons vengier la honte dolereuse 44dont chascuns doit estre iriés et hontex; car a no tans est perdus li sains lieus ou Diex soffri por nos mort angoisseuse; s’or i laissons nos anemis mortex, 48a tos jors mais iert no vie honteuse.

[VII] Lais! je m’en voix plorant des eulz del front lai ou Deus veult amendeir mon coraige; et saichiés bien c’a la millor dou mont 52penserai plux ke ne fais a voiaige.


I Ah, Love, how hard it will be for me to part from the best lady who was ever loved and served! May God in his sweetness bring me back to her, as truly as I leave her in sorrow. Alas! What have I said? I am not leaving her at all! If my body goes off to serve our Lord, my heart remains entirely in her service.

II Sighing for her I set out for Syria, since I must not fail my Creator. If anyone should fail Him in this hour of need, be aware that He will fail him in a greater; and may great and small know well that a man ought to perform knightly feats in the place where one wins paradise and honour, reputation, and praise, and the love of one’s beloved.

III God is besieged in His holy heritage; now it will be manifest how those whom He released from the shade of prison, when He died upon the Cross held by the Turks, will assist Him. Shame on all those who stay behind, unless they are poor or old or ill! But those who are healthy and young and rich cannot remain behind without disgrace.

IV All the clergy and the old men who stay behind performing deeds of charity and good works will have their share in this pilgrimage, as well as the ladies who live chastely and remain faithful to those who go there; but if they ill-advisedly commit folly, they will be doing so with cowardly wicked people, for all the good ones will go on this voyage.

V Let anyone who does not wish to lead a discreditable life go and die gladly and joyfully for God, for that death through which one wins the precious realm is sweet and delectable; and not a single one of them will die there from death, but rather all will be born into glorious life; anyone who returns will be most happy; glory will for evermore be his spouse.

VI Oh God! we have been so long valiant in idleness; now it will be clear who really is valiant, if we go off to avenge the painful humiliation at which each one of us should feel sorrow and shame; for in our times the holy place where God suffered agonising death on our account has been lost; if we now leave our mortal enemies there, our life will be evermore stained with infamy.

[VII] Alas, I leave with tears in my eyes to the place where God desires to purify my heart; and be well aware that I shall think more about the best lady in the world than of the crusade.

I Ah, Amore, che penosa separazione dovrò fare dalla migliore che mai sia stata amata e servita! Possa Dio con la sua dolcezza riportarmi da lei, com’è vero che me ne separo con dolore! Ahimè, che ho detto? Non me ne separo affatto! Se il corpo va a servire Nostro Signore, il cuore resta tutto in suo potere.

II Sospirando per lei me ne vado in Terra Santa, perché non posso non soccorrere il mio Creatore. Chi non lo soccorrerà in questo momento di bisogno, sappiate che non sarà soccorso da Lui in una situazione più grave; e sappiano bene i signori grandi e piccoli che vale la pena di essere intrepidi là dove si conquistano il paradiso, l’onore, la gloria, la lode e l’amore della propria amata.

III Dio è assediato nella sua (stessa) santa terra: ora si vedrà come lo soccorreranno quelli che egli fece uscire dalla prigione tenebrosa quando fu messo a morte sulla croce che ora hanno i Turchi. Sappiate che sono oltremodo meschini coloro che non andranno, se non sono (troppo) poveri o vecchi o malati; (ma) chi è sano, giovane e ricco non può restare (a casa) senza infamia.

IV Tutto il clero e gli anziani che resteranno (qui) attivi nella carità e nelle buone opere parteciperanno a questo pellegrinaggio, così come le dame che vivranno castamente e si manterranno fedeli a quelli che vanno laggiù; e se esse soccomberanno a una sciagurata tentazione, lo faranno con uomini vili e codardi, perché tutti i valorosi parteciperanno a questa crociata.

V Chi non vuole avere una vita insipida vada a morire per Dio lieto e gioioso, perché è dolce e gustosa la morte per mezzo della quale si conquista il regno prezioso; anzi, nessuno morirà davvero, ma tutti rinasceranno alla vita gloriosa; chi tornerà (vivo) sarà molto fortunato: la gloria sarà per sempre sua sposa.

VI Dio! siamo stati a lungo valorosi a parole, ora si vedrà chi sarà davvero prode; andremo dunque a vendicare l’onta dolorosa per la quale ciascuno deve provare rabbia e vergogna; perché in questo momento è perduto il santo luogo dove Dio patì per noi una morte crudele; se ora lo lasciamo ai nostri mortali nemici, la nostra vita sarà per sempre macchiata dall’infamia.

VII Ahimè, me ne vado con le lacrime agli occhi là dove Dio vuole purificare il mio cuore; e sappiate bene che penserò più alla migliore del mondo che alla crociata.

Historical context and dating

Conon de Béthune was the fifth son of Robert V and Adelaide (Alix) of Saint-Pol, descending from the counts of Artois and related to the counts of Hainaut and Flanders (Oisy), hence also to the Baldwin who was to become the first Latin emperor of Constantinople. Wallensköld places his birth around the middle of the XIIth c., but it is more likely that this should be moved forward by ten or fifteen years, seeing as the first document that concerns him dates from 1180-1181 and mentions him together with his father and brothers. Destined like all younger sons for an ecclesiastical or military career, Conon was able to exploit his diplomatic skills as an adviser and to become an influential figure, if not one of the main authorities in the Latin empire of Constantinople. There is no proof that Conon took part in the Third Crusade, although the songs of exhortation RS 1125 and RS 1314 were certainly written for that occasion. According to Wallensköld 1891, p. 101 n. 3, Conon was in the contingent led by Philip Augustus, who swiftly returned to France at the end of July 1191. It was perhaps on account of this quick return, which contrasts with the magniloquence of his songs of exhortation, that he was reproached in song RS 1030 by Huon d’Oisy, whom Conon himself defines as his kinsman and master. But in 1191 Huon d’Oisy was already dead, and in any case Conon’s name does not appear in any sources for the expedition. It is known that his father Robert V, who died during the siege of Acre in January 1191, travelled with a Flemish contingent which left before the king of France, and it is possible that his son Conon accompanied him, but it is more likely that for some reason unknown to us he never left. On the problem of the attribution and dating of Huon’s song RS 1030 and the fact that this may refer to a “false departure” by Conon in 1189 see the corresponding paragraph in the edition of that text. After having taken the cross once more in Bruges on 23 February 1200 he was immediately charged with important negotiation tasks for the organisation of the Fourth Crusade. A keen supporter of the deviation of the expedition and the interests of the young prince Alexios IV Angelos, Conon took part in the second capture of Constantinople (12-13 April 1204) and attended the coronation of the emperor Baldwin in the capacity of protovestiarios. Between 1204 and 1219 he was put in charge the regency of the empire on three occasions and continued to be a highly influential figure until his death on 17 December 1219 or 1220.

His works, highly varied and personal both in form and content, appear to be concentrated during the period of his youth. He cultivated personal and literary relations with numerous trouvères and with some troubadours, notably Bertran de Born, Raimbaut de Vaqueiras and Elias Cairel, and his texts reflect the Occitan authors’ typical interest in social and political matters and a predilection for the tone of their sirventes. He distinguished himself to such an extent from the courtly and amorous uniformity of many of his northern colleagues that his work has been defined as one of the earliest cases of personal poetry (Jodogne 1964, pp. 99-100). Even song RS 1125, one of the earliest, the most important and the most influential crusade songs in the northern French tradition, is essentially written in the hortatory and polemical style typical of the troubadours, despite the opening stanza on grief at separation from the beloved lady. It was definitely composed after the fall of Jerusalem to Saladin in October 1187 (vv. 17-20). The fact that song RS 1030 by Huon d’Oisy presents clear references to Conon’s song confirms that it must have been composed at the time of the Third Crusade, since Huon probably died on 20 August 1189 or at the latest the following year (see Bédier 1909, pp. 28-29 and 53-61; Dijkstra 1995a, p. 84). The composition of RS 1125 must therefore be dated at a time between the fall of Jerusalem (October 1187) and Philip Augustus’s departure on crusade (summer 1190). The hortatory tone and the use of motifs typical of contemporary preaching suggest it was written at the latest after Philip Augustus and Richard the Lionheart took their vow at Gisors on 21 January 1188.

Contesto storico e datazione

Conon de Béthune è il quinto figlio di Roberto V e Adelaide (Alix) de Saint-Pol, discendente dei conti d’Artois e imparentato con i conti di Hainaut e di Fiandra (Oisy), quindi anche con quel Baldovino che diventerà primo imperatore latino di Costantinopoli. Wallensköld colloca la sua nascita verso la metà del XII secolo, ma è più probabile che essa debba essere spostata in avanti di dieci o quindici anni, visto che il primo documento che lo riguarda risale al 1180-1181 e lo menziona insieme al padre e ai fratelli. Destinato come ogni cadetto alla carriera ecclesiastica o militare, Conon seppe imporre le sue doti diplomatiche di consigliere e negoziatore fino a diventare un personaggio influente e una delle principali autorità dell’impero latino di Costantinopoli. Non vi sono prove di una sua partecipazione alla terza crociata, benché le canzoni di esortazione RS 1125 e RS 1314 siano certamente state scritte per quell’occasione. Secondo Wallensköld 1891, p. 101 n. 3, Conon avrebbe fatto parte del contingente guidato da Filippo Augusto, rientrato rapidamente in Francia alla fine di luglio del 1191. Proprio questo veloce ritorno, che contrasta con la magniloquenza mostrata nelle sue canzoni di esortazione, gli verrebbe rimproverato nella canzone RS 1030 da Huon d’Oisy, che Conon stesso definisce suo parente e maestro. Ma nel 1191 Huon d’Oisy era già morto, e in ogni caso il nome di Conon non risulta in alcuna delle fonti della spedizione. Si sa che il padre Roberto V, morto durante l’assedio di Acri nel gennaio del 1191, viaggiò con un contingente fiammingo partito prima del re di Francia, ed è verosimile che il figlio Conon dovesse accompagnarlo, ma è più probabile che non sia mai partito per cause a noi ignote. Sul problema dell’attribuzione e della datazione della canzone RS 1030 di Huon d’Oisy e sul fatto che essa possa riferirsi a una “falsa partenza” di Conon nel 1189 si veda il paragrafo corrispondente dell’edizione di quel testo. Dopo aver preso nuovamente la croce a Bruges il 23 febbraio 1200 egli venne subito investito di importanti incarichi di negoziazione per l’organizzazione della quarta crociata. Fervente sostenitore della deviazione della spedizione e degli interessi del giovane principe Alessio IV Angelo, Conon partecipò alla seconda presa di Costantinopoli (12-13 aprile 1204) e assistette all’incoronazione dell’imperatore Baldovino in qualità di protovestiario. Tra il 1204 e il 1219 gli fu affidata in tre occasioni la reggenza dell’impero e rimase sempre un personaggio molto influente e ascoltato fino alla morte sopravvenuta il 17 dicembre 1219 o 1220.

La sua opera, molto varia e personale tanto nella forma quanto nel contenuto, sembra concentrata negli anni della giovinezza. Egli coltivò rapporti personali e letterari con numerosi trovieri e con alcuni trovatori, in particolare con Bertran de Born, Raimbaut de Vaqueiras e Elias Cairel, e i suoi testi riflettono infatti l’interesse sociale e politico e la predilezione per i toni del sirventese tipici degli autori occitani. Egli si distinse a tal punto dall’uniformità cortese e amorosa di molti suoi colleghi settentrionali che la sua opera è stata definita uno dei primi casi di poesia personale (Jodogne 1964, pp. 99-100). Anche la canzone RS 1125, una delle più antiche, delle più importanti e delle più influenti canzoni di crociata nella tradizione oitanica, è scritta sostanzialmente nello stile esortativo e polemico tipico dei trovatori, malgrado la strofa di apertura sul dolore della separazione dall’amata. Essa è stata composta certamente dopo la presa di Gerusalemme da parte di Saladino nell’ottobre 1187 (vv. 17-20). Il fatto che la canzone RS 1030 di Huon d’Oisy presenti riferimenti evidenti alla canzone di Conon conferma che questa dev’essere stata composta in occasione della terza crociata, poiché Huon è morto probabilmente il 20 agosto 1189 o al più tardi l’anno successivo (si veda Bédier 1909, pp. 28-29 e 53-61; Dijkstra 1995a, p. 84). La composizione della canzone RS 1125 andrà quindi situata in un momento compreso tra la presa di Gerusalemme (ottobre 1187) e la partenza di Filippo Augusto per la crociata (estate 1190). Il tono esortativo e la ripresa di motivi tipici della predicazione contemporanea fanno pensare che essa sia stata scritta al più tardi poco dopo l’impegno preso da Filippo Augusto e Riccardo Cuor-di-Leone a Gisors il 21 gennaio 1188.