Skip to main content Skip to navigation

RS 1126

Hugues de Berzé

I S’onques nuns hons por dure departie ot cuer dolant, dont l’ai je par raison, c’onques tortre qui pert son compaingnon 4 ne fut un jor de moi plus esbahie. Chascuns ploure sa terre et son païs cant il se part de ses coraus amis, mais il n’est nuns congiés, que que nuns die, 8 si dolerous com d’amin et d’amie.

II Li reveoirs m’a mis en la folie, dont je m’iere gardeis mainte saison, d’aler a li; or ai quis’ ochoison 12dont je morai, et se je vif, ma vie vaudra bien mort, car cil qui ait apris estre anvoisiés et chantans et jolis a aseis pis, cant sa joie est faillie, 16que s’il moroit tout a une foïe.

III Se je seüsse autretant a l’enprendre que li congiés me tormentaist ensi, je laissasse m’ame en vostre merci, 20s’alaisse a Deu graces et mercis randre de ceu que ainz soffristes a nul jor que je fusse beans a vostre amour; mais je me teing apaiés de l’atandre, 24puis que chescuns vos aime ensi sans prendre.

IV Mult a croissiés amorous a contendre d’aler a Dieu ou de remanoir ci, car nesuns hom, puis k’Amors l’a saisi, 28ne devroit ja si grief fais entreprendre: on ne puet pas servir a tant seignor; proec qe fins cuers qi bet a haute honor ne se poroit de tel chose deffendre, 32por ce, dame, ne m’en devés reprendre.

V Un confort voi en vostre dessevrance, que je n’avrai a Deu que reprochier; mais quant por li me covient vos laissier, 36je ne sai rien de greingnor reprochance; car cil qui voit tel amor dessevrer et n’a pooir qu’il puisse recovrer a assez plus de duel et de pesance 40que n’avroit ja li rois s’il perdoit France.

VI Ahï, dame, tout est fors de balance, partir m’estuet de vos sans recovrier; tant en ai fait que je nel puis laissier, 44mais s’il ne fust de remanoir viltance et reproche, j’alaisse demander as fins amans congié de demorer; mais vos estes de si tres grant vaillance 48que vostre amins ne doit faire faillance.

VIIa Merveille moi coment puet cuers durer (mss. DT) ki prent congié a sa dame a l’aler; mais mandast li de Lombardie en France, 52car lons consirs doble la desevrance.

VIIb Mout par est fols cil qui vait oltre mer (mss. LnHOpQp) qui prent congié a sa dame a l’aler; mais mande li de Lombardie en France, 52que li congiés doble la desirance.

I Se mai qualcuno ebbe il cuore triste per una crudele separazione, io ho ben ragione di averlo, poiché mai una tortora che ha perso il proprio compagno fu più sconsolata di me. Ognuno piange la propria terra e il proprio paese, quando si separa dai propri amici intimi, ma non vi è nessun addio, per quanto si dica, più doloroso di quello tra amante e amata.

II Il desiderio di rivederla mi ha suggerito l’idea folle (da cui mi sono guardato per molto tempo) di andare da lei; dunque mi sono messo in una situazione che mi farà morire e, se vivrò, la mia vita sarà come morte, poiché colui che ha cominciato ad essere allegro, gioioso e felice ha una sorte peggiore, quando la sua gioia viene meno, che se morisse sul colpo.

III Se avessi saputo altrettanto bene, quando ho preso la decisione, che il congedo da voi mi avrebbe causato tanti tormenti, avrei lasciato la mia anima al vostro servizio e sarei andato a rendere grazie a Dio del fatto che voi mi abbiate concesso di poter aspirare al vostro amore; ma io mi accontento dell’attesa, poiché ognuno vi ama senza ricevere nulla.

IV Un crociato innamorato deve ben ponderare se debba andare verso Dio o rimanere qui, poiché nessuno, dopo che Amore l’ha preso, dovrebbe addossarsi un simile peso. Non si possono servire tanti padroni, ma poiché un cuore nobile che aspira ad un grande onore non può evitarlo, non mi dovete, signora, biasimare per questo.

V Trovo nella nostra separazione almeno un conforto: che io non avrò niente da rimproverarmi davanti a Dio; anzi, poiché per causa sua sono costretto a lasciarvi, non vi è nulla più di questo che meriti un grande biasimo. Poiché colui che Dio fa partire ed allontanare da un tale amore, in modo tale che non può tornare sui suoi passi, ha più dolore e tristezza di quanto avrebbe mai il re se perdesse la Francia.

VI Ahimè, signora, non c’è più spazio per i ripensamenti, sono costretto a separarmi da voi senza indugio: ho fatto tanto che non posso più tirarmi indietro. Ma se restare non fosse una viltà e una vergogna, andrei a domandare ai veri amanti il permesso di trattenermi ancora; ma voi siete di così grande valore che il vostro amico non può venir meno al proprio compito.

VIIa Mi stupisco che possa resistere il cuore di chi prende commiato dalla sua dama prima di partire; le trasmetta piuttosto l’addio in Francia dalla Lombardia, perché un lungo struggimento raddoppia (il dolore del)la separazione.

VIIbÈ davvero folle colui che va oltremare e prende commiato dalla sua dama prima di partire; le trasmetta piuttosto l’addio in Francia dalla Lombardia, perché il commiato raddoppia il desiderio.

I If ever a man had a sorrowful heart because of a cruel separation, then it is right that I should have one, since a turtle-dove which loses its companion was never more disconsolate than I. Everyone pines for his country and his land when he leaves his close friends, but whatever anyone may say, there is no parting as painful as that between lover and beloved.

II The desire to see her again has given me the insane idea (which I have resisted for a long time) of going back to her; so I have put myself in a situation which will bring about my death, and if I live, my life will be like death, for a man who has learned to be merry and joyful and glad is much worse off, once his joy is over, than if he died straight away.

III Had I known as well, when I decided on this parting, that it would have tormented me so, I should have left my soul in your service and gone to thank God for ever allowing me to aspire to your love; but I am content to wait, since everyone loves you like this without receiving anything.

IV A crusader in love must well ponder whether to go towards God or to remain here, for no-one, once Love has taken hold of him, ought ever to assume such a heavy burden: one cannot serve more than one lord; but since a noble heart that aspires to high honour cannot avoid doing this, you ought not, my lady, to blame me for it.

V I see one comfort in parting from you: I will have nothing for which to reproach myself before God. On the contrary, I know nothing more blameworthy than being made to leave you for Him, since a man who sees such love being split apart without him being able to go back on his decision has much greater grief and sorrow than the king would were he to lose France.

VI Ah, lady, there is no more room for indecision! – I have to leave you without delay; I have gone so far that I cannot turn back. But if staying behind were not a base and shameful thing, I would go and ask true lovers for permission to remain; yet you are of such great worth that your lover ought not to fail in his duty.

VIIa I marvel how a man’s heart can hold out when he bids his lady farewell at the moment of his departure; instead he should send it to her in France from Lombardy, for lingering heartache doubles the [grief of the] separation.

VIIb A man going overseas is out of his mind if he bids farewell to his lady before leaving; instead he sends it to her in France from Lombardy, because the farewell doubles desire.

Text

Testo

Luca Barbieri, 2015.

Historical context and dating

Born in all probability around 1170, the castellan Hugues V de Berzé (now Berzé-le-Chatel, 15 km northwest of Mâcon, Saône-et-Loire) took part in the Fourth Crusade, as he himself testifies in his moralising Bible, and as Villehardouin’s chronicle confirms (La conquête de Constantinople, § 45). According to the latter, Hugues took the cross together with his father and other Burgundian knights after the chapter of Cîteaux on 14 September 1201 and embarked at Venice in the autumn of the following year, having as his travelling companions, among others, Conon de Béthune and the Châtelain de Couci, who died during the undertaking. The French crusaders set out after Pentecost (8 June) 1202, crossed the Alps near the pass of Moncenisio and passed through Lombardie (northern Italy), probably arriving in Venice at the end of June or beginning of July. From there, after overcoming some serious financial difficulties and resolving differences over their strategy, they set out to sea in the direction of the Holy Land (1-8 October according to the prevalent hypothesis, 8 November according to Runciman). As is well known, in the course of the journey the leaders of the expedition changed their objective and headed for Constantinople, besieging and conquering the city between the summer of 1203 and spring of 1204, and establishing the seat of a Latin empire. According to the meagre allusions contained in the Bible, Hugues de Berzé participated in all operations, remained in the East until at least 1205, and probably also completed a pilgrimage to the Holy Land. In 1207 he was probably not yet back in Burgundy, since during the course of that year it is his brother Gautier who signs an official act regarding the family fief; Hugues appears in a document of 1216 and perhaps also one of 1212, but the exact time of his return is unknown. The song RS 1126, a farewell to his lady, must have been composed when the trouvère had already taken the cross (vv. 17 and 25) before his departure between 14 September 1201 and 8 June 1202; however the allusion contained in v. 52 of the envoi, in which the author says that to avoid the pain of separation it is preferable to send greetings to the lady from Lombardie, suggests that it may have been written during the journey in Italy, hence probably during the second half of June 1202. Since some of the features of the manuscript tradition are compatible with the presence of authorial variants, the song may have been written on two occasions, first in Burgundy before departure and then during the journey in Italy.

Contesto storico e datazione

Nato con tutta probabilità intorno al 1170, il castellano Hugues V di Berzé (oggi Berzé-le-Chatel, 15 km a nord-ovest di Mâcon, Saône-et-Loire) partecipò alla quarta crociata, come testimonia egli stesso nella sua Bible morale, e come ci conferma la cronaca di Villehardouin (La conquête de Constantinople, § 45). Secondo quest’ultimo, Hugues de Berzé prese la croce insieme al padre e ad altri cavalieri borgognoni dopo il capitolo di Cîteaux del 14 settembre 1201 e s’imbarcò a Venezia nell’autunno dell’anno successivo, avendo come compagni d’avventura tra gli altri Conon de Béthune e il Castellano di Couci, che morì durante l’impresa. I crociati francesi si misero in movimento dopo la Pentecoste (8 giugno) del 1202, valicarono le Alpi presso il passo del Moncenisio e attraversarono la Lombardie per giungere a Venezia verosimilmente a fine giugno o inizio luglio; da qui, superate alcune importanti difficoltà economiche e risolte le divergenze sulla strategia da seguire, presero il mare in direzione della Terra Santa (1-8 ottobre secondo l’ipotesi prevalente, 8 novembre secondo lo storico inglese Runciman). Com’è noto, durante il viaggio i capi della spedizione cambiarono obiettivo e si diressero verso Costantinopoli, assediando e conquistando la città tra l’estate del 1203 e la primavera del 1204, stabilendovi la sede di un impero latino. Stando agli scarni riferimenti contenuti nella Bible, Hugues de Berzé partecipò a tutte le operazioni e si trattenne in Oriente almeno fino al 1205 e probabilmente completò anche un pellegrinaggio in Terra Santa. Nel 1207 non aveva ancora fatto ritorno in Borgogna, poiché nel corso di quell’anno è il fratello Gautier a firmare un atto ufficiale che riguarda il feudo di famiglia; Hugues ricompare in un documento del 1216 e forse già in uno del 1212, ma non è dato di conoscere il momento preciso del suo ritorno. La canzone RS 1126, un congedo dalla dama amata, dovrebbe essere stata scritta dal troviero già crociato (vv. 17 e 25) prima della partenza, cioè tra il 14 settembre 1201 e l’8 giugno 1202; tuttavia l’accenno contenuto nel v. 52 del congedo, nel quale l’autore dice che per evitare il dolore della separazione è preferibile mandare i saluti alla dama dalla Lombardie, sembra aprire all’ipotesi che la canzone possa essere stata scritta durante il viaggio in Italia, cioè verosimilmente nella seconda metà del mese di giugno del 1202. Poiché alcune caratteristiche della tradizione manoscritta sono compatibili con la presenza di varianti d’autore, non si può neppure escludere che la canzone sia stata scritta in due tempi, dapprima in Borgogna prima della partenza e poi durante il viaggio in Italia.