RS 1204
Raoul de Soissons (?)
ISe j’ai lonc tans esté en Romenieet outremer fet mon pelerinage,sousfert i ai moult dolereus domage4 et enduré mainte grant maladie;mes or ai pis c’onques n’oi en Surie,que bone amour m’a doné tel malagedont nule foiz la dolour n’asouage,8ains croist adés et double et monteplie,si que la face en ai tainte et palie.
IICar jone dame et cointe et envoisie,douce et plaisant, belle et courtoise et sage12m’a mis ou cuer une si douce rageque j’en oubli le veoir et l’oïe,si comme sil qui dort en letargie,dont nus ne puet esveillier son coraige;16car quant je pens a son tres dous visage,de mon penser aim mielz la compeigniec’onques Tristans ne fist d’Yseu s’amie.
IIIBien m’a Amours feru en droite voine20par .i. resgart plain de douce esperance,dont navré m’a la plus sage de Franceet de biauté la rose soverainne;si me merveil que la plaie ne sainne,24car navré m’a de si douce sanblancec’onques ne vi si tranchant fer de lance;mes [est] sanblant au chant de la seraine,dont la douçours atret dolours et paine.
IV28Si puisse je sentir sa douce alaineet retenir sa simple contenance,que je desir s’amour et s’acointanceplus que Paris ne fist onques Elaine;32et se Amour n’est en moi trop vilainne,ja sanz merci nem ferai penitance,car sa biauté et sa tres grant vaillanceet li biaus vis ou la vi primieraine36m’ont .c. soupirs le jour doné d’estraine.
VCar sa face, qui tant est douce et bele,ne m’a laissié c’une seule pensee,et celle m’est au cuer si enbrasee40que je la sent plus chaude et plus isnelec’onques ne fu ne brese n’estincele;si ne puis pas avoir longue dureese de pitié n’ai ma dame navree,44quant ma chançon li dira la nouvelede la dolour qui pour lui me flaele.
VIChançon, va t’en a Archier qui vielleet a Raoul de Soissons qui m’agree:48di leur c’amours est trop tranchant espee[...]
IEven if I have stayed in the East for a long time and made my pilgrimage overseas, suffering many painful reverses and enduring many grave illnesses, now I am in a worse state than I ever was in the Holy Land, because good love has inflicted on me an affliction whose pain is never assuaged, but instead continues to increase and double and multiply, making my face pale and bloodless.
IIA delightful young lady, merry, sweet and pleasing, beautiful and courtly and virtuous has put such a sweet madness in my heart that it makes me lose my sight and hearing, as one who sleeps lethargically, so that no-one can rouse him to consciousness; for when I think of her most sweet face, I prefer the company of my thoughts more than Tristan ever did of his beloved Yseut.
IIILove has struck me in in the most telling spot through a look full of sweet promise, from which the most virtuous lady of France, and the supreme rose of beauty, has injured me; and I marvel that the injury does not heal, because it has wounded me with such a sweet appearance that I have never seen such a sharp lance-head; it is like the siren’s song, whose sweetness brings pain and suffering.
IVIf only I could feel her sweet breath and take pleasure in her lovely ways, for I long for love and intimacy with her more than Paris longed for Helen; and if Love is not too cruel to me, there will be no pain without recompense, for her beauty and her most great worth and the way she looked so lovely when I saw her for the first time bestowed on me the gift of a hundred sighs a day.
VFor her face, which is so sweet and beautiful, has left me with but a single thought, and this has so inflamed my heart that I feel it more burning and glowing than an ember or a spark; therefore I cannot live long if I fail to strike my lady with compassion, when my song tells her of the pain which lashes me on her account.
VISong, go to Archer who plays the viel and to Raoul de Soissons, whom I like: tell them that love is too sharp a sword...
IAnche se ho soggiornato a lungo in Oriente e ho fatto il mio pellegrinaggio oltremare patendovi molti rovesci dolorosi e sopportando molte gravi malattie, ora sto peggio di come stavo in Terra Santa, perché il buon amore mi ha inflitto una tale sofferenza il cui dolore non si attenua mai, ma anzi cresce di continuo e raddoppia e si moltiplica, al punto che il mio volto ne è reso pallido ed esangue.
IIUna giovane signora gentile e gaia, dolce e piacente, bella e cortese e virtuosa mi ha messo nel cuore una così dolce smania che mi fa perdere la vista e l’udito, come colui che dorme di un sonno letargico, dal quale nessuno può ridestare la sua coscienza; infatti, quando penso al suo dolcissimo volto, amo più la compagnia del mio pensiero di quanto Tristano fece con la sua amante Isotta.
IIIAmore mi ha davvero colpito nel punto giusto attraverso uno sguardo colmo di dolce promessa, col quale mi ha ferito la più virtuosa di Francia, e di bellezza la rosa sovrana; e mi stupisco che la ferita non sanguini, perché mi ha ferito con un aspetto così dolce che non ho mai visto una punta di lancia tanto acuminata; è simile al canto della sirena, la cui dolcezza è causa di dolori e sofferenza.
IVPotessi sentire il suo dolce alito e godere delle sue belle maniere, perché desidero il suo amore e la sua intimità più di quanto Paride desiderò Elena; e se Amore non è troppo crudele con me, non vi sarà pena senza ricompensa, perché la sua bellezza e la sua grandissima virtù e il bell’aspetto quando la vidi per la prima volta mi hanno lasciato in dono cento sospiri al giorno.
VPerché il suo viso, che è tanto dolce e bello, mi ha lasciato un unico pensiero, e questo mi ha a tal punto infiammato il cuore che lo sento più caldo e più guizzante di una brace e di una favilla; quindi non posso resistere a lungo se non riuscirò a ferire la mia signora con la compassione, quando la mia canzone le farà sapere del dolore che mi flagella a causa sua.
VICanzone, vai da Arciere che suona la viella e da Raoul de Soissons, che mi è simpatico: di’ loro che l’amore è una spada troppo tagliente...
Historical context and dating
The song is unanimously attributed to a certain Thierry de Soissons, if one ignores the modern attribution found in ms. V. Two other elements would appear to exclude attribution to Raoul: the allusion to Romenie, which normally indicates the Frankish possessions in Greece which Raoul does not seem ever to have visited (but see the note to v. 1), and the dedication to Raoul de Soissons in v. 47. For these reasons some scholars have suggested that the song must have been written by an unknown knight from Soissons after he had taken part in the fourth crusade of 1202-1204 (Winkler 1914, p. 25; Lubinski 1915, p. 474) and perhaps also the following one of 1215-1221 (Hardy, to justify Surie of v. 5). In both cases, the Raoul to whom the song is sent could be identified as the count of Soissons, the father and homonym of the trouvère. However, first Paulin Paris and then Winkler suggested that Thierry and Raoul could be the same person. The name Thierry de Soissons is actually only found in mss. belonging to the same closely related group of the ms. tradition: N mainly, but in some cases K and Me as well (and perhaps V, if only indirectly); besides this, in four cases N’s attribution is refused by the same ms. K, which confirms the attribution to Raoul by other mss. belonging to different branches of the tradition. For one of these texts (RS 2063) the attribution to Thierry is definitely wrong, since it is a reply to a song addressed by Thibaut de Champagne to Raoul de Soissons (RS 1811) himself; to these cases are added song RS 1154 where Me’s attribution to Thierry is contradicted by that of C to Raoul, and two other songs (RS 429 and RS 1911) where K’s attribution to Thierry is isolated and contradicted by all the other mss. (even by N in the case of RS 429). For the remaining compositions (including RS 1204) the mss. apart from KN(V) offer no attribution. It is clear that the case for the attributions to Thierry de Soissons is quite weak, especially given that outside mss. KNMe the name is never attested and no knight of the castle of Nesle (the title Messires used in the attributive rubrics of N and Me point to this) has ever borne the name Thierry.
If we then examine the text we find a striking correspondence with the biographical information contained in stanza III of RS 1154 – the long stay in the East, defeats and imprisonment, illness – and it seems unlikely for such a coincidence to concern two trouvères both coming from Soissons. In the light of these factors the attribution of song RS 1204 to Raoul di Soissons seems highly probable. In this case the addressee mentioned in v. 47 could be the trouvère’s nephew of the same name, the younger son of count John. But there is a more intriguing possibility, and that is that Thierry de Soissons is an alternative name for Raoul himself. This would easily account for the confusion of certain scribes; in this case it would not be impossible for the author of the text, under the name Thierry, to send the piece to himself under the name of Raoul, with a hint of irony (for the phenomenon of alternative names in troubadours and trouvères see Rossi 2009). This hypothesis may be supported by the existence of a jeu-parti between a Raoul and a Thierry (RS 1296) whose authorship the text does not allow us to identify precisely, and whose four rhymes (-ier, -ent, -er, -i) are all found in the poetic dialogue between Thibaut de Champagne and the same Raoul de Soissons (RS 1393). The fact that, with the exception of ms. K which attributes some texts to Thierry and others Raoul, the two names are often applied to the same texts, but never appear together in the same ms., seems also to point in this direction: NMe do not mention the name Raoul, while the other mss. do not mention that of Thierry.
Given its strong analogies with RS 1154, the text seems very likely to have been composed in the same period, that is, after 1253-1254, even if there is nothing in it to pin down the exact date. But it cannot be ruled out that the terminus post quem could be as early as the end of Raoul’s first long stay in the Holy Land, in c. 1243.
Contesto storico e datazione
La canzone è unanimemente attribuita ad un certo Thierry de Soissons, se si prescinde dall’indicazione moderna che si trova nel ms. V. Inoltre altri due elementi sembrerebbero escludere l’attribuzione a Raoul: il riferimento alla Romenie, che normalmente indica i possedimenti franchi in Grecia che Raoul non sembra aver mai visitato (ma si veda il nostro commento al v. 1), e la dedica proprio a Raoul de Soissons contenuta nel v. 47. Per questi motivi alcuni studiosi hanno suggerito che debba trattarsi di una canzone scritta da uno sconosciuto cavaliere originario di Soissons dopo aver partecipato alla quarta crociata del 1202-1204 (Winkler 1914, p. 25; Lubinski 1915, p. 474) e forse anche a quella successiva del 1215-1221 (Hardy, per giustificare Surie del v. 5). In entrambi i casi, il Raoul al quale la canzone viene inviata potrebbe essere identificato con il conte di Soissons padre e omonimo del troviero. Tuttavia prima Paulin Paris e poi Winkler hanno avanzato l’ipotesi che Thierry e Raoul possano essere la stessa persona. Il nome di Thierry de Soissons infatti si trova solo in testimoni che appartengono allo stesso gruppo compatto della tradizione manoscritta: N principalmente, ma in qualche caso anche K e Me (e forse V, sia pure in modo indiretto); inoltre, in quattro casi l’attribuzione di N è smentita dallo stesso K, che conferma l’attribuzione a Raoul di altri canzonieri anche di rami diversi della tradizione. Per uno di questi testi (RS 2063) l’attribuzione a Thierry è sicuramente da rigettare, in quanto si tratta di una risposta ad una canzone indirizzata da Thibaut de Champagne proprio a Raoul de Soissons (RS 1811); a questi casi vanno aggiunti anche la canzone RS 1154 dove l’attribuzione a Thierry di Me viene smentita da quella di C a Raoul, e altre due canzoni (RS 429 e RS 1911) dove l’attribuzione di K a Thierry è isolata e smentita da tutti gli altri testimoni (nel caso di RS 429 persino da N). Per i componimenti restanti (tra i quali anche la canzone RS 1204) i testimoni diversi da KN(V) non propongono nessuna attribuzione. Come si può vedere le attribuzioni a Thierry de Soissons risultano assai deboli, tanto più che al di fuori dei canzonieri KNMe tale nome non è mai attestato e nessun cavaliere del casato di Nesle (orienta in questa direzione l’appellativo Messires usato nelle rubriche attributive di N e Me) risulta aver mai portato il nome Thierry.
Se si guarda poi al testo della canzone, vi si trova un’impressionante corrispondenza con i dati biografici contenuti nella terza strofa della canzone RS 1154 – il lungo soggiorno in Oriente, le sconfitte e la prigionia, la malattia – e non sembra verosimile che una tale coincidenza possa riguardare due trovieri diversi entrambi provenienti da Soissons. Alla luce di questi fattori, mi pare che l’attribuzione della canzone RS 1204 a Raoul di Soissons possa considerarsi molto probabile e in questo caso l’invio contenuto nel v. 47 potrebbe riguardare il nipote omonimo del troviero, figlio cadetto del conte Jean. Ma esiste anche una possibilità più intrigante, e cioè che Thierry de Soissons possa essere un eteronimo di Raoul, cosa che giustificherebbe facilmente la confusione attributiva di certi copisti; in questo caso non sarebbe impossibile che l’autore del testo, sotto il nome di Thierry, inviasse con un pizzico d’ironia il componimento a se stesso sotto il nome di Raoul (sul fenomeno dell’eteronimia nei trovatori e nei trovieri si veda Rossi 2009). Tale ipotesi potrebbe essere suffragata dall’esistenza di un jeu-parti tra un Raoul e un Thierry (RS 1296) che il testo non permette di identificare con precisione, le cui quattro rime (-ier, -ent, -er, -i) si ritrovano tutte nel dialogo poetico tra Thibaut de Champagne e lo stesso Raoul de Soissons (RS 1393). Sembra andare nella medesima direzione anche il fatto che, con l’eccezione del ms. K che attribuisce alcuni testi a Thierry ed altri a Raoul, i due nomi sono spesso applicati agli stessi testi, ma non compaiono mai insieme nello stesso manoscritto: NMe ignorano il nome di Raoul, mentre gli altri testimoni ignorano quello di Thierry.
Viste le forti analogie con la canzone RS 1154, il testo potrebbe verosimilmente essere stato scritto nello stesso periodo, cioè dopo il 1253-1254, anche se non esistono elementi che permettano di precisare la data. Non si può pertanto escludere che il terminus post quem possa essere anticipato alla fine della prima lunga permanenza di Raoul in Terra Santa, verso il 1243.