Skip to main content Skip to navigation

RS 1738a

Anonymous

Anonimo

I Tut li mund deyt mener joye e estre ben emvoysez: li roys de Fraunche é croysés 4pur aler en chele voye la u che ne pas employe ki tent de tusz se pechez. Sauf é ki en la mer noye. 8Trop m’é tard ki je n’i soye; la Deus fu crucefïé n’a nul ke aler n’i doye.

II Ne savey pas le aventure 12pur quey li roys é croysés? Il é leaus e enters e s’é prudums a dreyture, taunt cum sa reame dure 16est il amés e aproysés; saynte vie nette pure, saunz pechet e saunz ordure moyne li roys, se sachez, 20ke un n’a de maveyté cure.

III Il out une maladie ke lungement li dura, par queus reysun se croysa; 24kar ben fu lu e demie k’em quidout ke i fu saun vie. Auchun dist ke i trepassa; dame Blaunche l’achevie, 28ki est sa mer e s’amie, mu durement se ecria: «Fist, taunt dure departie!».

IV Tusz quiderent vroyement 32ke li roys fu trepassés; un drap fu sur li jetés e pluroyent durement entur li tute se gent: 36un teu doyl ne fu mené. Li quens d’Artoys vroyement dist au roy mu ducement: «Beaus dusz frere, a moy parlés, 40si Jesu le vus cunsent».

V Adunt li roys suspira: «E, beaus frere, dusz amis, u é li veche de Paris? 44Orẹ tost si m’en croysiray! Kar lungement esteya utre mer mes eprisz, e li men cors i girra! 48Si Deus pleysit conquera la tere, e susz Saracins ben eit ke me eydera!».

VI Tuz furent joiaunz e lesz 52quant il oerent li roys e se tindrent tusz coys, for sa mere au cors duszgé; ducement l’a embraché 56......................................... «je vus duray de deners karget karaunte sumers, bonement le vus otroye, 60a duner a soudoers».

VII Chaschun, a chete nuvele, deyt estre ben abaudisz, kar isi cum m’ét avis 64el ét avenaunte e bele; must sera en haute sele dewaun Deus en paraÿs ke repaundra sa cervele, 68u sun saunc, u sa buële en la tere u eu paÿs, la Deus nacquit de l’auncele.

IThe whole world should rejoice and be truly happy: the king of France has taken the cross to go on that journey not undertaken by one who clings on to all his sins. He who drowns in the sea is saved. I cannot wait to take part; there is no-one who ought not to go to where God was crucified.

II Do you not know what happened to make the king to take the cross? He is loyal and upright, and he is a truly worthy man; for as long as his kingdom lasts he will be loved and esteemed. Know this well: the king leads a holy, guiltless, pure life, without sin or filth, for he is never drawn to evil.

III He had an illness that had affected him for a long time, which was why he took the cross. He had long been thought lifeless. Someone said he had expired; the graceful lady Blanche, who is his mother and his friend, let out a piercing cry: «My son, how hard it is to part!».

IV All really thought he had expired; a sheet was laid over him, and around him all his people wept bitterly; never was such outpouring of grief. The count of Artois actually said very softly to the king: «Fair sweet brother, speak to me, if Jesus lets you do so».

V Then the king sighed: «Ah! fair brother, sweet friend, where is the bishop of Paris? I wish to take the cross at once! My spirit has long been overseas and my body shall go there! God willing, I shall win back the Holy Land, and blessed be he who assists me against the Saracens!»

VI All were happy and joyful when they heard the king, and remained in silence, except his graceful mother; she embraced him sweetly [...] «I shall give you forty pack-horses laden with money to give to mercenaries; this I grant you most willingly».

VII At this news each one ought to take heart, for it seems to me it is pleasing and fine; anyone who spills his brains or his blood or his entrails in the land and in the country where God was born from [His] handmaid will have a most high seat before God in Paradise.

I Tutti devono rallegrarsi ed essere davvero felici: il re di Francia ha preso la croce per fare quel pellegrinaggio che non intraprende colui che è schiavo di tutti i suoi peccati. Chi annega in mare sarà salvato. Non vedo l’ora di esserci; non c’è nessuno che non debba andare là dove Dio fu crocefisso.

II Non conoscete la ragione per cui il re ha preso la croce? Egli è leale e retto, ed è davvero un giusto; finché dura il suo regno sarà amato e stimato. Sappiate che egli conduce una vita santa, onesta e pura, senza peccato e senza macchia, perché non è mai attratto dal male.

III Ebbe una malattia che durò a lungo, e per questo motivo prese la croce; infatti ci fu un lungo momento nel quale si credette che fosse senza vita. Qualcuno disse che era spirato; la graziosa signora Bianca, che è sua madre e sua amica, ruppe in un grido straziante: «Figlio, che separazione dolorosa!».

IV Tutti pensarono che davvero il re fosse spirato; gli fu steso sopra un lenzuolo e attorno a lui tutti i suoi piangevano: mai ci fu un tale cordiglio. Il conte d’Artois disse al re molto dolcemente: «Caro dolce fratello, parlatemi, se Gesù ve lo consente».

V Allora il re sospirò: «Ah, caro fratello, dolce amico, dov’è il vescovo di Parigi? Voglio prendere subito la croce, perché a lungo il mio spirito ha soggiornato oltremare, e ora ci andrà (anche) il mio corpo. A Dio piacendo conquisterò la Terra Santa, e sia benedetto chi mi aiuterà contro i Saraceni!».

VI Tutti furono lieti e felici quando udirono il re, e stettero tutti in silenzio, tranne sua madre dal corpo delicato; l’ha abbracciato dolcemente [...] «vi darò quaranta bestie da soma cariche di denaro da distribuire ai soldati, ve lo concedo di buon cuore».

VII Per questa notizia ognuno deve davvero rallegrarsi, perché mi pare proprio bella e gradita; avrà un seggio molto in alto davanti a Dio in paradiso chi spargerà il suo sangue, il suo cervello o le sue budella nella terra e nel paese dove Dio nacque dalla (sua) ancella.

Historical context and dating

In the summer of 1244 the situation of Christians in the Holy Land, after being strengthened by the ephemeral truce and territorial concessions obtained by Richard of Cornwall in 1241 at the end of the Barons’ Crusade, deteriorated to the point of crisis. The sultan of Egypt al-Salih Ayyub entered an alliance with the Kwarismians and Mameluks driven out of Turkey by the advance of the Mongols and unleashed an offensive culminating in the sack of Jerusalem on 23 August, with the ensuing massacre of the Christians and the heavy defeat of the Christian - Syrian alliance on 17 October at La Forbie (Gaza). Jerusalem was irreperably lost and the Christian presence in the Holy Land much reduced. Shortly afterwards, definitely before the news of the disaster at La Forbie reached Europe, the king of France Louis IX, who had returned from a military campaign in Saintonge 1242 in a weakened state, suffered a serious relapse between 10 and 14 December 1244 and fell unconscious, which led to fears for his life. After his recovery, considered miraculous (according to Matthew Paris, Louis’ mother Blanche had had the relics of the Passion brought to Pontoise from Paris), the king made a vow to go to the Holy Land and asked the bishop of Paris Guillaume d’Auvergne for the cross. The episode of the king’s illness and “resurrection” made a great impression on contemporaries, and was widely diffused and repeated in all the chronicles of the time, albeit sometimes with contradictory details (see for example Joinville, Vie de Saint Louis, §§ 106-107; Matthew Paris, Chronica majora, IV 397-398; Eracles, pp. 431-432; Continuation Rothelin, pp. 566-568; Guillaume de Nangis, Chronicon, I, pp. 197-198 and Gesta Ludovicis regis Franciae, pp. 344-345; Baudouin d’Avesnes, Chronicon, p. 453; Guillaume Guiart, Branche des royaus lingnages, vv. 9595-9615. For a more exhaustive list see Röhricht 1890 and Meyer-Stimming 1907). RS 1738a recounts the episode of the king’s illness and must therefore postdate 14 December 1244. The enthusiastically hortatory nature of some passages (see vv. 8-10, 48-50 and 61-70) suggests that the composition of the text cannot have taken place long after the king took the cross, even if it was likely to followed his complete recovery, and hence also pope Innocent IV’s declaration at the Council of Lyon (26 June - 17 July) addressing the Mongol question and the subject of aid to the Holy Land (3 January 1245). But the possibility that the composition of the text took place some time afterwards cannot be ruled out: perhaps just before the Council of Lyon, where the organisation of the crusade was discussed, or after the assembly summoned by Louis on 9 October where the king confirmed his own vow and many French barons took the cross, or else during the preaching of the crusade by the pontifical legate Eudes of Châteauroux in the last months of 1245. It seems in any case certain that the song was composed some time in 1245.

Contesto storico e datazione

Nell’estate del 1244 la situazione in Terra Santa precipita nuovamente mettendo in crisi la presenza cristiana da poco rafforzata grazie all’effimera tregua e alle concessioni territoriali ottenute da Riccardo di Cornovaglia nel 1241, a conclusione della crociata dei Baroni. Il sultano d’Egitto al-Salih Ayyub si allea con Corasmi e Mamelucchi cacciati dalla Turchia dall’avanzata dei Mongoli e scatena un’offensiva che culmina nel saccheggio di Gerusalemme del 23 agosto, con conseguente massacro di cristiani, e nella pesante sconfitta dell’alleanza tra cristiani e siriani del 17 ottobre a La Forbie (Gaza). Gerusalemme fu di nuovo irrimediabilmente perduta per i cristiani e la presenza cristiana in Terra Santa risultò fortemente ridimensionata. Poco tempo dopo, ma certamente prima che la notizia del disastro di La Forbie si diffondesse in Europa, il re di Francia Luigi IX, tornato già debilitato dalla campagna militare in Saintonge del 1242, subì una grave ricaduta tra il 10 e il 14 dicembre 1244 che lo ridusse in uno stato d’incoscienza e fece temere per la sua vita. Dopo la guarigione, alla quale venne attribuito un carattere miracoloso (secondo Matteo Paris, la madre Bianca avrebbe fatto portare a Pontoise le reliquie della passione conservate a Parigi), il re fece voto di andare in Terra Santa e chiese la croce al vescovo di Parigi Guillaume d’Auvergne. L’episodio della malattia e della “resurrezione” del re ebbe grande risalto e diffusione e fu ripresa da tutte le cronache del tempo, sia pure con dettagli a volte discordanti e contraddittori (si veda per esempio Joinville, Vie de Saint Louis, §§ 106-107; Matteo Paris, Chronica majora, IV 397-398; Eracles, pp. 431-432; Continuation Rothelin, pp. 566-568; Guillaume de Nangis, Chronicon, I, pp. 197-198 e Gesta Ludovicis regis Franciae, pp. 344-345; Baudouin d’Avesnes, Chronicon, p. 453; Guillaume Guiart, Branche des royaus lingnages, vv. 9595-9615. Per un elenco più esaustivo si veda Röhricht 1890 e Meyer-Stimming 1907). La canzone RS 1738a racconta proprio l’episodio della malattia del re e dev’essere quindi in ogni caso successiva al 14 dicembre 1244. Il carattere entusiasticamente esortativo di alcuni passi (si vedano i vv. 8-10, 48-50 e 61-70) fa pensare che la composizione del testo non debba essere troppo distante dalla presa di croce del re, anche se è probabile che essa sia successiva alla sua completa guarigione e quindi anche all’indizione da parte del papa Innocenzo IV del concilio di Lione che doveva affrontare la questione mongola e il tema del soccorso alla Terra Santa (3 gennaio 1245). Non si può neppure escludere che la composizione del testo possa essere avvenuta qualche tempo dopo, magari proprio a ridosso del concilio di Lione (26 giugno - 17 luglio), dove l’organizzazione della crociata fu messa a tema, o a seguito dell’assemblea convocata da Luigi IX il 9 ottobre nella quale il re confermò il proprio voto e molti baroni francesi presero la croce, o durante la predicazione della crociata fatta dal legato pontificio Eudes di Châteauroux negli ultimi mesi del 1245. Sembra in ogni caso certo che la canzone sia stata composta nel corso dell’anno 1245.