Skip to main content Skip to navigation

RS 1887

Anonymous

Anonimo

INuns ne poroit de mavaise raisonbone chanson ne faire ne chanteir,por ceu n’i veul mattre m’antansion,4 car j’ai asseis atre chose a panseir;et non por cant la terre d’outre meirvoi an si tres grant balance,c’an chantant voil preier lou roi de France8 ke ne croiet cowairt ne losangierde la honte nostre Signor vangier.

IIAi, gentis rois, cant Deus vos fist creusiertoute Egipte doutoit vostre renon;12or perdés tout, cant vos volés laisierJherusalem estre an chativeson;kar cant Deus fist de vos electionet signor de sa vanjance,16bien deusiez monstreir vostre pousancede revangier les mors et les chaitis,ke por vos sont et por S’amour occis.

IIIRois, vos savez ke Deus ait poc d’amis,20nen onkemais n’an ot si boen mestier,car por vos est ces pueples mors et pris,ne nus for vos ne l’an puet bien aidier;ke povre sont li atre chivelier,24se criement la demorance,et s’ans teil point lor feisiez faillance,saint et martir, apostre et inocentse plainderoient de vos a jugemant.

IV28Rois, vos aveis tresor d’or et d’argentplus ke nus rois n’ot onkes, ce m’est viz,si an doveis doneir plus largemantet demoreir por gardeir cest pais;32car vos avez plus perdut ke conkis,se seroit trop grant vitancede retorneir atout la mescheance:mais demoreis, si fereis grant vigour36tant ke France ait recovree s’onour.

VRois, s’an teil point vos meteis a retour,France dirait, Chanpagne et toute gentke vostre los aveis mis an tristour40et ke gaingniet aveiz moins ke niant;et des prisons, ke vivent a tormant,deusiez avoir pesance:bien deusiez querre lour delivrance;44†ke por vos sont et por S’amour occis,†c’est grans pechiez ces i laxiés morir.


INo-one could compose or sing a good song on a bad theme, so I do not wish to set my mind to this, since I have enough other things to think of; nevertheless, I see the Holy Land in such great danger that by singing I wish to beg the king of France not to pay heed to cowards or flatterers when it is a question of avenging Our Lord’s shame.

IIAh, noble king, when God made you take the cross, all Egypt feared your name. Now you risk losing everything if you are prepared to leave Jerusalem in captivity; once that God has chosen you to champion His vengeance, you should show your power to avenge the dead and the prisoners who were killed for you and for His love.

IIIKing, you know that God has few friends and that He never had greater need of them, for it is for your sake that His people have been killed and imprisoned, and no-one but you can truly help them, since the other knights are poor, and they fear a long stay, and if you were to abandon them at this point, saints and martyrs, apostles and innocents would complain of you on the Day of Judgment.

IVKing, it seems to me you have more gold and silver treasure than any king ever possessed, and so you ought to spend more liberally and stay to defend this land; since [up until now] you have lost more than you won, it would be too humiliating to go home at the peak of misfortune: stay on, and you will perform great deeds, until France has recovered her honour.

VKing, if you went home at this point France, Champagne and all people would say that you have sadly lowered your reputation and that you have gained less than nothing; and that you should have cared about the prisoners who live in torment, and sought their freedom; since they are in prison for having served God and you, it is a great sin to let them die there.

INessuno potrebbe comporre e cantare una buona canzone su un argomento ingrato, perciò non muoio dalla voglia di applicarmici, perché ho ben altro cui pensare; tuttavia, vedendo la terra d’oltremare in un così grande pericolo, cantando voglio pregare il re di Francia di non dar retta a codardi o adulatori quando si tratta di vendicare l’onta di Nostro Signore.

IIAh, nobile re, quando Dio vi fece prendere la croce, tutto l’Egitto temeva il vostro nome. Ora rischiate di perdere tutto se volete lasciare Gerusalemme in cattività; dal momento che Dio vi ha eletto a campione della sua vendetta, dovreste far vedere la vostra capacità di vendicare i morti e i prigionieri che vengono uccisi per voi e per amor Suo.

IIIRe, voi sapete che Dio ha pochi amici e che non ne ha mai avuto così tanto bisogno; infatti, poiché per voi la sua gente è morta e imprigionata, nessuno all’infuori di voi può portarle soccorso, perché gli altri cavalieri sono poveri, e temono una lunga permanenza, e se proprio adesso doveste abbandonarli, santi e martiri, apostoli e innocenti si lamenterebbero di voi il giorno del giudizio.

IVRe, voi avete disponibilità d’oro e d’argento più di quanta ne ebbe mai altro re, a mio avviso, e perciò ne dovete spendere con maggiore larghezza e dovete restare a difendere questo paese; (finora) voi avete più perduto che conquistato, e sarebbe un’umiliazione troppo grande fare ritorno al colmo della sventura. Restate invece, e compirete grandi imprese, finché la Francia non avrà riconquistato il suo onore.

VRe, se tornaste indietro adesso la Francia, la Champagne e tutte le genti direbbero che avete svilito la vostra reputazione e che avete guadagnato meno che niente; e che avreste dovuto provare pena per i prigionieri che vivono nel tormento, e avreste ben dovuto cercare di liberarli; e dal momento che essi sono in prigione per aver servito Dio e voi, è un grave peccato se li lasciate morire laggiù.

Historical context and dating

The seventh crusade, the first expedition to Egypt led by St Louis, had ended with a stinging defeat and on 6 or 7 April 1250 the king, together with all the French weakened by illness, had suffered the humiliation of imprisonment. Difficult negotiations and payment of an enormous ransom of 800,000 gold besants (400,000 livres tournois) were needed to bring about their release. Freed on 6 May and reaching Acre on 13 May, the king was reluctant to resign himself to a campaign deprived of results in the Holy Land and sought advice on how some could be achieved, thus provoking a debate which is documented in the contemporary sources (Joinville, §§ 419-437; Continuation Rothelin, pp. 618-623; Matthew Paris IV, 163-164 and 174-175). In the end the king took the decision to stay on, remaining for a good four years (May 1250 - April 1254) and this was to be the most fruitful phase of his campaign, with constant activity involving reinforcement, exhortation, diplomacy and pacification which would serve to glorify its image in the eyes of the Christian population despite the scarcity of actual results. The song RS 1887 belongs to the context of the debate provoked by the king, and its author exhorts him vehemently, and daringly, to stay.

A preliminary council of notables was summoned by the king on 12 (or 19) June to ask the French barons and those responsible for the Franks of Outremer and for the military orders about the advisability of staying on (Joinville, § 419). The real discussion took place on 19 (or 26) June, during which the assembled barons declared themselves in favour of returning to France; Joinville’s position stood out among the few exceptions (Joinville, §§ 422-429). On 26 June (or 3 July) the king communicated his own decision to stay on (Joinville, §§ 435-437). The song must have been written after the first council and before the communication of his final decision, so 12 - 26 June 1250 (or 19 June - 3 July according to Grousset and Richard). Some elements of the text, such as the author’s passionate emphasis or the presumption that the king was leaning towards not staying on, seem to point to the final week, after the barons’ council had seen the emergence of a view favouring return to France, in other words 19 - 26 June (or 26 June - 3 July). The first lines of the song tend to support this hypothesis, particularly the reference to an “unpopular subject” (mavaise raison).

The song is anonymous in both mss. It is to the credit of Ineke Hardy that she resurrected the hypothesis that it should be attributed to Raoul de Soissons, formerly signalled by Foulet 1953. Such an attribution is in fact found in the Généalogie de Godefroy de Bouillon of Pierre Desrey de Troyes, who was also responsible for the first printed edition of the text (1500). One element in favour of attributing the song to Raoul, who is confirmed as having stayed on in Acre by the testimony of Joinville (§ 470), is the metrical structure of the song which involved a rarely-attested pattern of rhymes particularly favoured by Raoul, who uses them in six other compositions. But the style and content of these lines do not in fact correspond to what we know of Raoul de Soissons’ poetic production, which is almost exclusively amorous and traditional, and where crusading is evoked only sporadically and incidentally; furthermore the mention of Champagne in v. 38 suggests that the author may have come from that region.

Another possibility might be to attribute the song to Jean de Joinville, the author of the Vie de saint Louis, a suggestion of Paris 1893 which was taken up, though with less conviction, by Bédier-Aubry 1909, p. 262, Räkel 1977, p. 59 and Hardy 1995a, p. 137. The seneschal of Champagne attributes views to himself similar to those expressed in the song and there is a striking correspondence between the formulae and arguments proposed by the song’s author and certain passages of the Vie de saint Louis (see the notes to vv. 21-22 and 28-32). This attribution would among other things explain the mention of Champagne. However, Joinville is not known to have composed any other verse compositions and there is no record of any poetic activity on his part; moreover the lack of any mention of the song in the chronicle would be very surprising, given that it tends to lay such emphasis on Joinville’s rôle in the events described.

Despite the possibility of two serious and plausible candidates for the authorship of our text, it seems preferable to record it as anonymous. Anonymity may have been necessary as a result of the delicate situation involved.

Contesto storico e datazione

La settima crociata, prima spedizione in Egitto guidata da San Luigi, si era conclusa con una cocente sconfitta e il 6 o 7 aprile 1250 il re, insieme a tutti i francesi debilitati dalla malattia, aveva subito l’umiliazione della prigionia, per liberarlo dalla quale fu necessaria una difficile trattativa e il pagamento di un ingentissimo riscatto di 800'000 bisanti d’oro (400'000 lire tornesi). Liberato il 6 maggio e giunto ad Acri il 13 maggio, il re non volle rassegnarsi a una campagna priva di risultati in Terra Santa e chiese consiglio sul da farsi suscitando un dibattito che è testimoniato dalle fonti contemporanee (Joinville, §§ 419-437; Continuation Rothelin, pp. 618-623; Matthieu Paris IV, 163-164 e 174-175). Alla fine il re prese la decisione di non lasciare la Terra Santa, rimanendovi per un periodo di ben quattro anni (dal maggio 1250 all’aprile 1254) e sarà proprio questa la fase più fruttuosa della sua campagna, con un’attività costante di rafforzamento, esortazione, diplomazia e pacificazione che ne esalterà l’immagine agli occhi del popolo cristiano malgrado gli scarsi risultati ottenuti. La canzone RS 1887 s’inserisce nel contesto del dibattito suscitato dal re, e il suo autore lo esorta con forza e anche con ardimento a restare.

Un primo consiglio dei notabili fu convocato dal re il 12 (o 19) giugno per sollecitare i baroni francesi e i responsabili dei Franchi di Terra Santa e degli ordini cavallereschi a consigliarlo sull’opportunità di una sua permanenza in Oriente (Joinville, § 419). Il 19 (o 26) giugno si svolse la vera e propria discussione, durante la quale i baroni convocati si pronunciarono a favore del ritorno in Francia, con poche eccezioni tra le quali spicca la presa di posizione di Joinville (Joinville, §§ 422-429). Il 26 giugno (o 3 luglio) il re comunicò la propria decisione di restare (Joinville, §§ 435-437). La canzone dev’essere stata scritta dopo il primo consiglio convocato dal re e prima della comunicazione della sua decisione finale, cioè tra il 12 e il 26 giugno 1250 (o tra il 19 giugno e il 3 luglio secondo Grousset e Richard). Alcuni elementi contenuti nel testo della canzone, come l’insistenza accorata dell’autore o la presunzione di un orientamento del re contrario alla permanenza, sembrano indirizzare verso l’ultima settimana, dopo che il consiglio dei baroni aveva fatto emergere il prevalere di un orientamento favorevole al ritorno in Francia, cioè tra il 19 e il 26 giugno (o tra il 26 giugno e il 3 luglio). Potrebbe convergere verso questa ipotesi anche il contenuto dei primi versi della canzone, e in particolare il riferimento ad una “causa impopolare” (mavaise raison).

La canzone è adespota in entrambi i testimoni manoscritti. È merito di Ineke Hardy l’aver riesumato l’ipotesi dell’attribuzione a Raoul de Soissons già segnalata a suo tempo da Foulet 1953. Tale attribuzione si trova infatti nella Généalogie de Godefroy de Bouillon di Pierre Desrey de Troyes, che propone anche la prima edizione a stampa del testo della canzone (1500). Un elemento a favore dell’attribuzione a Raoul, la cui permanenza ad Acri è confermata dalla testimonianza di Joinville (§ 470), è la struttura metrica della canzone, che prevede un sistema di distribuzione delle rime poco attestato, ma prediletto da Raoul che ne fa uso in altri sei componimenti. Ma lo stile e il contenuto di questi versi non corrispondono affatto a quanto conosciamo della produzione poetica di Raoul de Soissons, quasi esclusivamente amorosa e tradizionale, dove la crociata, come si è visto, è evocata in modo sporadico e accessorio; inoltre la menzione della Champagne al v. 38 fa pensare che l’autore del testo dovesse provenire da quella regione.

Un altro candidato autorevole per l’attribuzione di questa canzone potrebbe essere lo stesso Jean de Joinville, autore della Vie de saint Louis, come suggerito già da Paris 1893 e poi ripreso seppure con diversa convinzione da Bédier-Aubry 1909, p. 262, da Räkel 1977, p. 59 e da Hardy 1995a, p. 137. Il siniscalco di Champagne si attribuisce infatti posizioni simili a quelle espresse dalla canzone ed è notevole la corrispondenza tra le formule e gli argomenti proposti dall’autore della canzone e alcuni passi della Vie de saint Louis (si vedano i commenti ai vv. 21-22 e 28-32). L’attribuzione a Joinville, tra l’altro, permetterebbe di giustificare perfettamente la menzione della Champagne evocata in precedenza. Tuttavia, anche in questo caso non mancano gli argomenti contrari: non si conoscono infatti altri componimenti in versi attribuibili a Joinville e non si trova alcuna menzione di una sua eventuale attività di rimatore; stupisce inoltre l’assenza di qualsiasi menzione della canzone nella cronaca, che tende a mettere in primo piano il ruolo dell’autore.

Pur trattandosi di due candidature serie e verosimili, si preferisce mantenere il testo nel suo anonimato, che poteva essere reso necessario anche dalla delicatezza della situazione in cui la canzone si inserisce.