Anna Radaelli, 2014.
Mss.
(1). M 180bc (Gautiers despinau). The Table attributes the song to Jehans de nueuile.
Mss.
(1). M 180bc (Gautiers despinau). La Tavola attribuisce la canzone a Jehans de nueuile.
Versification and music
10ab'ab'aab' (MW 626,3 = Frank 215:1); the possible models are to be found in Plaindre m’estuet de la bele en chantant (RS 319) of Robert de Reins, who probably belonged to the first generation of Old French trouvères composing between the end of the XIIth and the early years of the XIIIth centuries (see Roncaglia 1991, 396-97), or in En chantant veul ma dolor descovrir (RS 1397) of Thibaut de Champagne. The troubadour model is the song Be m’an perdut lai enves Ventadorn of BnVent (BdT 70.12) also structured in coblas doblas; 3 coblas doblas (1+2); rhyme a: -ais, -er; rhyme b: -oie, -ee; lyric caesura: vv. 9, 14, 20; epic caesura: vv. 12, 13; elision: vv. 7, 19, 21; blank staves above stanza I. The song appears incomplete, to judge by the blank space left at the end of the column allowing room for at least two further stanzas, and by the succession of stanzas II and III whose identical rhymes suggest a missing stanza in a structure of coblas doblas (Bédier 1909, 277, see the Notes below). The way in which the text is set out with blank spaces and the exact estimation of the necessary number of lines for the transcription of possible missing stanzas is found in the manuscript as a whole.
Metrica, prosodia e musica
10ab'ab'aab' (MW 626,3 = Frank 215:1); i possibili modelli sono da ricercarsi in Plaindre m’estuet de la bele en chantant (RS 319) di Robert de Reins, probabile esponente della prima generazione oitanica, collocabile tra la fine del XII e i primi anni del XIII (cfr. Roncaglia 1991, 396-397), o in En chantant veul ma dolor descovrir (RS 1397) di Thibaut de Champagne. Il modello trobadorico è la canzone Be m’an perdut lai enves Ventadorn di BnVent (BdT 70,12) anch’essa strutturata in coblas doblas; 3 coblas doblas (1+2); rima: a: -ais, -er; rima b: -oie, -ee; cesura lirica: vv. 9, 14, 20; cesura epica: vv. 12, 13; sinalefe: vv. 7, 19, 21; il tetragramma è privo di notazione. La canzone pare incompleta. Lo comproverebbero sia lo spazio bianco lasciato a fine colonna nel ms, in misura tale da poter contenere la trascrizione di almeno altre due coblas, sia la successione delle strofi II e III che, presentando rime identiche, fa pensare a una configurazione in coblas doblas (Bédier 1909, 277). Le modalità della disposizione con la presenza degli spazi bianchi e la stima esatta delle righe necessarie per la trascrizione delle eventuali strofi mancanti è diffusa in tutto il manoscritto.
Previous editions
Edizioni precedenti
Du Méril 1850, 334; Schultz 1891, 237; Lindelöf-Wallensköld 1901, 98; Bédier-Aubry 1909, 277-79; Rosenberg-Tischler 1981, 107-108; Mölk 1989, 92 e 216; Kasten 1990, 190; Rosenberg, Tischler, Grossel 1995, 250; Rosenberg, Switten, Le Vot 1998, 214; Doss-Quinby et al. 2001, 146-47.
Analysis of the manuscript tradition
The song is ascribed to Gautier d'Espinal by Du Méril 1850 («une de ses plus jolies chansons») and Schultz 1891 («das hübsche Lied»). Lindelöf and Wallensköld 1901, 60, place it in an appendix among the chansons incertaines, considering this attribution as «plus que douteuse» and also basing their rejection of this attribution on the presence of the two epic caesuras in vv. 12 and 13, these being the only examples in the Lorraine trouvère’s corpuswhich they regularise into lyric caesuras, and are followed in this by Bédier 1909. Lindelöf and Wallensköld 1901 attribute the text to Jehan de Nuevile, to whom the song is assigned in the Table at the beginning of the songbook. However, this attribution was in turn rejected by Richter 1904, 15-16. The song is now generally regarded as anonymous, with recent editors taking this view. The Table records 18 songs under Jehans de Nuevile but the ms. redistributes these songs between the two trouvères who are contiguous with Jehan de Nuevile in the sequence of authors: Gujot de Dijon (for the two songs RS 1885 and RS 771) and Gautier d'Espinal (for the group of five songs RS 501, 104, 191, 1988, 1816, all unica in M bar the last one which is also found, classed as anonymous, in ms. C). The song Jherusalem, grant damage me fais is transcribed in the last part (fasc. XXV, ff. 178-85) of the section where ms. M orders songs by author,in a sub-section comprising composers of Old French lyrics of the Picard-Artois tradition, datable to the second half of the XIIIth c. The sequence presents the corpus of the nine songs attributed to Gautier d'Espinal (ff. 178v-181r) immediately after the last section devoted to Guios de Digon (ff. 176r-178r); after the insertion into f. 181r of the stanza with musical notation Mout m'abelist quant ie voi revenir (RS 1451), attributed to the trouveresse Maroie de Dregnau de Lille and not recorded in the Table, the sequence continues with the transcription of the corpus of the eight songs attributed to Jehan de Nuevile (ff. 181v-183v). If the Table is to be believed, the five texts which conclude Gautier’s corpus (including RS 191) should be ascribed to Jehan de Nuevile, adding to the substantial group of eight texts belonging to this trouvère. Since the ordering of the texts may have been influenced by material factors such as a change of source, their displacement with respect to the order in the Table would have occurred at the time of compilation, giving rise to the divergence of attributions (cfr. Battelli 1993, 287, n. 17). I am therefore inclined to rescue from anonymity this woman’s lament for her departed lover (a «planh d'une femme» for Bédier 1909) and to legitimise its assignment in the Table to the repertory of Jehan de Nuevile, an exponent of the municipal poetic school of Arras of the second half of the XIIIth c., whose collection of songs contains numerous unica preserved by M from an individual source (see also Lindelöf and Wallensköld, p. 26).
Analisi della tradizione manoscritta
La canzone è assegnata a Gautier d'Espinal da Du Méril 1850 («une de ses plus jolies chansons») e Schultz 1891 («das hübsche Lied»). Lindelöf e Wallensköld 1901, 60, la mettono in Appendice tra le chansons incertaines, considerando la sua attribuzione «plus que douteuse» e fondando la ricusazione di paternità anche sulla presenza delle due cesure epiche ai vv. 12 e 13, unici esempi nel corpus del troviere lorenese. Di conseguenza pongono a testo i versi 12 e 13 regolarizzati con cesure liriche, seguiti in questo da Bédier 1909. I due editori di Gautier attribuiscono quindi il testo a Jehan de Nuevile, cui la canzone viene assegnata dalla Tavola a inizio del canzoniere. Tuttavia Richter 1904, 15-16, ha rigettato a sua volta l'attribuzione. È invalsa dunque l’opinione che si tratti di una canzone anonima anche presso gli editori più recenti. La Tavola registra sotto Jehans de Nuevile 18 canzoni che tuttavia nel codice subiscono una redistribuzione tra i due trovieri che nella sequenza autoriale sono contigui a Jehan de Nuevile: Gujot de Dijon (per le due canzoni RS 1885 e RS 771) e Gautier d'Espinal (per il gruppo di cinque canzoni RS 501, 104, 191, 1988, 1816, tutti unica di M tranne l'ultima che si trova anche, anonima, in C). La canzone Jherusalem, grant damage me fais si trova trascritta nella parte finale (fasc. XXV, ff. 178-185) dell'ordinamento autoriale originario del canzoniere M, in una sezione che accoglie esponenti della produzione lirica oitanica di tradizione piccardo-artesiana, databili alla seconda metà del XIII secolo. La sequenza presenta il corpus delle 9 canzoni attribuite a Gautier d'Espinal (ff. 178v-181r) subito dopo l'ultima sezione dedicata a Guios de Digon (ff. 176r-178r); dopo l'inserzione al f. 181r della cobla notata Mout m'abelist quant ie voi revenir (RS 1451), attribuita alla trouveresse Maroie de Dregnau de Lille e non registrata nella Tavola, la successione riprende con la trascrizione del corpus delle otto canzoni attribuite a Jehan de Nuevile (ff. 181v-183v). Se dessimo credito alla registrazione della Tavola, i cinque testi che nel canzoniere chiudono il corpus di Gautier (ivi compresa RS 191) andrebbero dunque assegnati a Jehan de Nuevile, aggiungendosi al nutrito gruppo di 8 testi del troviere. Poiché la scelta della disposizione dei testi può essere stata influenzata da fattori di carattere materiale come il cambio di fonte, la loro dislocazione rispetto all'ordine della Tavola sarebbe intervenuta al momento della confezione della silloge generando la divergenza di attribuzione (cfr. Battelli 1993, 287, nota 17). Sarei dunque propensa a togliere dall'anonimato questo lamento di donna per l’amico andato oltremare («planh d'une femme» per Bédier 1909) e legittimare la assegnazione della Tavola al repertorio di Jehan de Nuevile, esponente della scuola poetica municipale di Arras della seconda metà del XIII, il cui canzoniere conta numerosi unica, forniti a M dall'apporto di una fonte peculiare (cfr. anche Lindelöf e Wallensköld, p. 26).