Poetics & Rhetoric
Aguzzi Barbagli, Danilo, ‘Ingegno, acutezza and meraviglia in the Sixteenth Century great Commentaries to Aristotle’s Poetics’, in Petrarch to Pirandello. Studies in Honour of B. Corrigan (Toronto: Toronto UP, 1973), pp. 73-93.
Alfano, Giancarlo, ‘Il racconto e la voce: mimesi e imitatio nel dibattito aristotelico cinquecentesco sul dialogo’, Filologia e critica, 29 (2004), 161-200.
Andreoni, Annalisa, ‘Benedetto Varchi all'Accademia degli Infiammati. Frammenti inediti e appunti su manoscritti’, Studi Rinascimentali, 3 (2005), 29-44.
Ballerini, Selene, ‘Benedetto Varchi aristotelico ficiniano’, Misure critiche, 21 (1991), 25-42.
Basile, Bruno, ‘Petrarchismo e manierismo nei lirici parmensi del Cinquecento’, in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza (1545-1622). II. Forme e istituzioni della produzione culturale, ed. by A. Quondam (Rome: Bulzoni, 1978), pp. 71-132.
Bianchi, Maria Grazia,‘Una nuova testimonianza degli studi danteschi di Benedetto Varchi’, in L'antiche e le moderne carte. Studi in memoria di Giuseppe Billanovich, ed. by Carla Maria Monti and Antonio Manfredi (Rome – Padua, Antenore: 2007), pp. 135-159.
Bolzoni, Lina, ‘Il Badoario di Francesco Patrizi e l'Accademia veneziana della Fama’, Giornale storico della letteratura italiana, 158 (1981), 71-101.
Bramanti, Vanni, ed., Benedetto Varchi, 1503-1565. Atti del convegno, Firenze, 16-17 dicembre 2003 (Rome: Edizioni di Storia e Letteratura, 2007).
———, ‘Viatico per la Storia fiorentina di Benedetto Varchi’, Rivista Storica Italiana, 114 (2002), 808-928.
Brandes, Paul D., A History of Aristotle’s Rhetoric: with a Bibliography of Early Printings, (Metuchen-London: Scarecrow Press, 1989).
Cavazzuti, Giuseppe, Lodovico Castelvetro (Modena: Società Tipografica Modenese, 1903).
Ciseri Montemagno, Lorenzo, ‘A lezione con i mostri: Benedetto Varchi e la Lezzione sulla generazione dei mostri’, Rinascimento, s. ii, 4 (2007), 301-45.
Cotugno, Alessio, ‘Piccolomini e Castelvetro traduttori della Poetica (con un contributo sulle modalità dell’esegesi aristotelica cinquecentesca)’, Studi di lessicografia italiana, 23 (2006), 113-219.
Davi, Maria Rosa, ‘Filosofia e retorica nell’opera di Sperone Speroni’, in Sperone Speroni, ed. by Antonio Daniele (Padua: Programma, 1989), pp. 89-112.
Divizia, Paolo, ‘Aggiunte (e una sottrazione) al censimento dei codici delle versioni italiane del Tresor di Brunetto Latini’, Medioevo romanzo, 32 (2008), 377-394.
Donadi, Francesco, 'Un commento inedito di Lodovico Castelvetro: In Tertium Rhetorices Aristotelis', Lettere italiane, 20 (1970), 554-581.
Firpo, Massimo and Guido Mongini, eds., Ludovico Castelvetro. Letterati e grammatici nella crisi religiosa del Cinquecento (Florence: Olschki, 2008).
Garavelli, Enrico, '"Nelle tenzoni alcuna volta si commenda una sottigliezza falsa più che una verità conosciuta da tutti". Lodovico Castelvetro polemista', in Omaggio a Lodovico Castelvetro (Helsinki: Publications du Département des Langues Romanes, 2006), pp. 83-127.
Gentili, Sonia, L'uomo aristotelico alle origini della letteratura italiana (Rome: Carocci, 2005).
Gigliucci, Roberto, ed., Ludovico Castelvetro. Filologia ed ascesi, ed. by Roberto Gigliucci (Rome: Bulzoni, 2007).
Gilson, Simon, ‘«Aristotele fatto volgare» and Dante as «peripatetico» in Sixteenth-Century Dante Commentary', L'Alighieri, 39 (2012), 31-64.
Giola, Marco, ‘Per il testo del Tresor volgarizzato. Le interpolazioni di una famiglia delle versioni toscane’, Filologia italiana, 5 (2008), 25-52.
———, ‘Tra cultura scolastica e divulgazione enciclopedica: un volgarizzamento del Trésor in compilazioni tardomedievali’, Rivista di letteratura italiana, 24 (2006), 21-49.
———, ‘Il Tesoro appartenuto a Roberto de Visiani’, Studi di filologia italiana, 65 (2007), 5-47.
———, La tradizione dei volgarizzamenti toscani del Tresor di Brunetto Latini: con un'edizione critica della redazione alfa (I.1-129) (Verona: QuiEdit, 2010).
Girardi, Maria Teresa, ‘Il contributo di Bernardino Tomitano alla riflessione sulla letteratura volgare nel XVI secolo’, Rendiconti dell'Istituto Lombardo. Accademia di Scienze e lettere, 124 (1990), 51-77.
Green, Lawrence D., 'The Reception of Aristotle’s Rhetoric in the Renaissance', in Peripatetic Rhetoric after Aristotle, ed. by William W. Fortenbaugh and David C. Mirhady (New Brunswick: Transactions Publishers, 1994), pp. 320-348.
Grohovaz, Valentina, 'A proposito di alcuni frammenti manoscritti di Giulio Camillo Delminio e Lodovico Castelvetro', Aevum, 67 (1993), 519-532.
———, ‘Lodovico Castelvetro traduttore della Poetica di Aristotele’, in Firpo and Mongini, Ludovico Castelvetro, 47-63.
———, 'Sulla genesi e la datazione della Esaminatione sopra la Ritorica a C. Herennio di Lodovico Castelvetro', Italia Medioevale e Umanistica, 38 (1995), 205-303.
Lo Re, Salvatore, Politica e cultura nella Firenze cosimiana. Studi su Benedetto Varchi (Manziana: Vecchiarelli, 2008).
Marti, Mario, ‘Sperone Speroni retore e prosatore’, Convivio, 1 (1954), 31-46.
Minnis, Alastair J. and A. Brian Scott, eds., Medieval Literary Theory and Criticism c. 1100-c. 1375. The Commentary Tradition (Oxford: Oxford University Press, 1991).
Motolese, Matteo, 'Le carte di Lodovico Castelvetro', L'Ellisse, 1 (2006), 161-191.
———, 'Lodovico Castelvetro', in Autografi dei letterati Italiani, ed. by Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, and Emilio Russo (Rome: Salerno, 2009), pp.121-134.
Muccillo, Maria, ‘Dal volgare al latino: itinerari della filosofia di Patrizi fra accademia, corte e università’, in Il volgare come lingua di cultura dal Trecento al Cinquecento. Atti del Convegno internazionale, Mantova, 18-20 ottobre 2001, ed. by Arturo Calzona, Francesco Paolo Fiore, Alberto Tenenti, and Cesare Vasoli (Florence: Olschki, 2003), pp. 243-282.
Nori, Gabriele, ‘Sulla tradizione testuale di alcune opere di Pomponio Torelli’, in Quondam, Le corti farnesiane, pp. 229-264.
Olson, Glending, Literature as Recreation in the Late Middle Ages (Ithaca: Cornell University Press, 1982).
Perrone Compagni, Vittoria, ‘Cose di filosofia si possono dire in volgare. Il programma culturale di Giambattista Gelli’, in Calzona et al., Il volgare come lingua di cultura, pp. 301-337.
Pirotti, Umberto, Benedetto Varchi e la cultura del suo tempo (Florence: Olschki, 1971).
Prunai Falciani, Maria, ‘Manoscritti e libri appartenuti al Varchi nella Biblioteca Riccardiana di Firenze’, Accademie e Biblioteche d'Italia, 53, 1 (1985), 14-29.
Raimondi, Ezio, 'Gli scrupoli di un filologo: Ludovico Castelvetro e il Petrarca', Studi petrarcheschi, 5 (1952), 131-210.
Refini, Eugenio, Per via d'annotationi. Le glosse inedite di Alessandro Piccolomini all'Ars poetica di Orazio (Lucca: Pacini Fazzi, 2009).
Scrivano, Riccardo, ‘Cultura e letteratura in Sperone Speroni’, Rassegna critica della letteratura italiana, 63 (1959), 38-51.
Siekiera, Anna Siekiera, ‘Benedetto Varchi’, in Mottolese, Procacciolo, and Russo, Autografi, pp. 337-357.
———, ‘La Poetica vulgarizzata et sposta per Lodovico Castelvetro e le traduzioni cinquecentesche del trattato di Aristotele’, in Firpo and Mongini, Ludovico Castelvetro, pp. 25-45.